Dieci anni per “Terra e Laghi”, in scena in cinquanta comuni
La rassegna è arrivata alla decima edizione e quest'anno supera i confini: in programma 70 spettacoli da giugno a ottobre

Settanta spettacoli, cinquanta comuni toccati, 250 artisti in scena da tutto il mondo. E’ stato presentato ieri, venerdì 27 maggio, a Palazzo Estense la nuova edizione di “Terra e Laghi”.
L’iniziativa, promossa e coordinata da Teatro Blu di Varese, è arrivata alla decima edizione superando i confini della provincia e arrivando a toccare l’Arco della Macroregione Alpina. Il tutto mantenendo come centro il varesotto, tanto che il due giugno (dopo l’apertura del festival a Palazzo Lombardia) il secondo appuntamento della rassegna è ai Giardini Estensi con lo spettacolo “Carmen”. Gli appuntamenti andranno poi avanti fino ad ottobre.
Dopo lo spettacolo tenuto a Bruxelles il 23 maggio per la Festa della Lombardia, il Teatro Blu torna quindi a proporre una serie di spettacoli che, oltre a portare cultura, hanno come obiettivo la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico e architettonico dei territori transfrontalieri e alla conoscenza e valorizzazione delle radici, della storia e delle identità culturali dei cittadini che vi risiedono.
«Crediamo fortemente – spiega Silvia Priori – che la cultura possa contribuire, attraverso il suo potere aggregativo e conoscitivo, a creare momenti di unione e confronto fra le diverse culture che caratterizzano questa grande area geografica. Giunto quest’anno alla sua X edizione, Terra e Laghi è basato su un network internazionale di un centinaio di enti pubblici e privati e prevede una programmazione di 70 spettacoli teatrali nei suoi diversi stili e linguaggi che saranno presentati da giugno a ottobre 2016 nelle più belle e prestigiose locations dell’Insubria e della Macroregione Alpina. Siamo fieri di presentare un programma di teatro tanto ricco e variegato che, grazie al prezioso contributo della straordinaria rete di collaborazione fra enti pubblici e privati, sarà offerto alla popolazione in forma gratuita».
Fitto dunque il calendario di eventi con un ventaglio di proposte teatrali che abbracciano diversi linguaggi artistici capaci di soddisfare ogni gusto e ogni esigenza. Dalla comicità ai grandi classici intramontabili, al teatro contemporaneo a quello più sperimentale ci sarà spazio per accontentare i gusti di tutti.
Patrocinato e promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regio Insubrica, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Provincia di Varese, Provincia di Como, Provincia di Verbano Cusio Ossola, Provincia di Lecco, Provincia di Novara, dalla Repubblica del Canton Ticino e da 50 Comuni dell’Insubria.
TUTTO IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL TERRA E LAGHI
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.