Gallarate e l’Arno, una mostra storica alla Studi Patri
Il percorso racconta il rapporto tra la città e il suo torrente, tra ponti, fossati difensivi, disastrose inondazioni
![Arno Gallarate](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/05/arno-gallarate-541230.610x431.jpg)
Il torrente Arno e la città di Gallarate: un rapporto strettissimo, sviluppato nei secoli. Il tema è al centor della mostra storica proposta dalla Società Gallaratese per gli Studi Patri e dalla Collana Galerate e ospitata, da sabato 28 maggio, al museo degli Studi Patri in via Borgo Antico.
La mostra è stata a curata da Matteo Scaltritti, da Alberto P. Guenzani e da Lorenzo Guenzani. Hanno collaborato alla mostra: Elio Bertozzi, Beniamino Bordoni, Carlo Coerezza, Massimo Palazzi.
La mostra vuole indagare il rapporto simbiotico che lega il torrente Arno e lo sviluppo urbano della città di Gallarate dalle fasi antiche della sua evoluzione fino ai primi del 900. Per secoli infatti la città ha avuto un rapporto contrastato con il corso d’acqua che la attraversava nettamente, da nord a sud, proprio nel suo nucleo più interno. L’Arno è stato causa di inondazioni più o meno disastrose nel corso della storia ma, al contempo, ha svolto un ruolo importante nella costruzione delle strutture difensive della città in epoca medievale e poi nello sviluppo urbanistico ottocentesco.
Nella mostra sono esposte numerose riproduzioni di disegni storici che raffigurano il corso del torrente e il suo rapporto con la città oltre ad un vasto repertorio cartografico che consente un raffronto tra la situazione attuale e le diverse soglie storiche a noi note. La ricca documentazione presentata consente una rilettura inedita dell’evoluzione del corso dell’Arno e delle opere ad esso pertinenti: dai ponti, agli argini fino alle deviazioni operate nella seconda metà dell’Ottocento.
L’esposizione si divide in 3 sezioni:
1 L’Arno: aspetti geografici e idrologici Si presentano carte e documenti relativi all’intero corso del torrente con una interessante selezione di carte geografiche storiche in cui è rappresentato il corso dell’Arno. Tra gli altri documenti si propongono descrizioni sette e ottocentesche in cui si dà conto delle derivazioni per alimentare i mulini o per irrigare i campi.
2 L’Arno e Gallarate Per alcuni secoli l’Arno è stato parte integrante del sistema difensivo della città. Nella sezione centrale della mostra si concentra l’attenzione sulla dimensione urbana del torrente e sulla sua lunga e tormentata storia di modifiche del corso, deviazioni e derivazioni per trarne utilità o per proteggersi dalle sue frequenti esondazioni. La ricca documentazione consente di conoscere in maniera dettagliata le strutture che costituivano il corso del torrente e quali fossero le criticità che ne comportarono importanti progetti di modifica.
3 Le inondazioni dell’Arno
La storia della città di Gallarate è stata segnata, specialmente nel XVIII secolo da numerose inondazioni, alcune delle quali anche disastrose, vengono presentate informazioni e documenti su questi avvenimenti dalle prime notizie del Cinquecento fino all’ultima grande inondazione del 1951.
La mostra si inserisce nel programma di eventi correlati al Premio Arti Visive Città di Gallarate “Rigenerazioni Urbane”.
Periodo di apertura: dal 28 maggio al 17 luglio 2016; inauguraione sabato 28 maggio ore 17. Orari di visita: venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.0
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.