Giornata mondiale della fibromialgia, una malattia quasi sconosciuta
Ricorre il 12 maggio la Giornata mondiale di sensibilizzazione per una patologia che si definisce cronica e spesso invalidante. In Italia non è riconosciuta

È una malattia che riguarda l’apparato muscolo-scheletrico. Chi ne è colpito soffre di dolori e stanchezza muscolare tali da non riuscire a vivere normalmente. In Italia sono circa 2/3 milioni di persone, soprattutto donne, ad accusare i dolori derivanti dalla fibromialgia. Ciononostante, non è una malattia riconosciuta come invalidante e cronica così insorgono spesso gravi problemi sociali o lavorativi: una malattia immaginaria di chi non ha voglia di “lavorare”.
Chi ne è affetto si batte perché questa patologia e i suoi effetti siano riconosciuti : solo il Trentino l’ha annoverata tra le malattie invalidanti. I pazienti non hanno alcun diritto a esenzioni di alcun tipo seppur necessitano di cure a vita.
La fibromialgia è “una sindrome da sensibilizzazione centrale caratterizzata dalla disfunzione della percezione, trasmissione e processazione del dolore, con prevalenza a livello dell’apparato muscolo-scheletrico. In breve è una malattia con alterazioni a livello del sistema nervoso centrale, motivo per il quale gli antinfiammatori non agiscono efficacemente”.
Oltre al dolore muscolo-scheletrico diffuso, i pazienti lamentano numerosi sintomi, i più frequenti dei quali i disturbi del sonno, l’astenia, la sindrome da colon irritabile e vari problemi neuropsicologici tra cui l’ansia, la depressione reattiva alle limitazioni e le disfunzioni cognitive.
La diagnosi può essere formulata sia con i vecchi criteri classificati del 1990, che richiedono la presenza di dolore muscolo-scheletrico diffuso da almeno 3 mesi e la positività di almeno 11 trigger point sui 18 previsti, sia con i più recenti criteri diagnostici, formulati dall’ACR nel 2010, in cui, oltre al dolore cronico diffuso, viene attribuita maggiore importanza ai sintomi extra-scheletrici.
Un programma terapeutico multimodale che comprende l’utilizzo di farmaci, il RICONDIZIONAMENTO FISICO, e le diverse strategie operative che fanno parte della terapia COGNITIVO COMPORTAMENTALE, rappresenta, attualmente, il gold standard della terapia della fibromialgia.
Il 12 maggio, si svolgerà la giornata di sensibilizzazione sulla Fibromialgia: stand informativi saranno in diverse piazze d’Italia per presentare quella che è una patologia vera con dolori che possono divenire anche invalidanti.
«Il problema enorme – sostengono le persone colpite da fibromialgia – è la mancanza di cure ben definite per migliorare, tanti malati sono confusi e si autogestiscono. Il lavoro e la vita quotidiana spesso sono altamente compromessi soprattutto in fase acuta. Il Ministero della Sanità ha risposto alle associazioni in modo speranzoso e sicuramente approfondirà l’argomento, è un piccolo traguardo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.