“Immaginario floreale” al Museo Gianetti
Sabato 14 maggio il Museo della Ceramica inaugura la mostra personale dell'artista internazionale Roberta Mattioli

“Immaginario Floreale“, Disegni botanici di Roberta Mattioli e decori floreali nelle ceramiche del Museo. Sabato 14 maggio dalle ore 18.00 il Museo della Ceramica G. Gianetti inaugura la mostra personale di Roberta Mattioli, artista che realizza tavole di disegno botanico con le tecniche tradizionali dell’acquarello, della grafite, delle matite colorate e della penna biro.
Roberta Mattioli, dopo aver lavorato come scenografa, illustratrice software e disegnatrice di rodovetri per cartoni animati quali La Gabbianella e il Gatto e Opopomoz, dal 2007 si dedica esclusivamente al disegno botanico, un’arte che mira a riprodurre fedelmente le caratteristiche morfologiche dei vegetali, siano essi fiori, frutti, piante.
Nel 2011 diventa socia della Society Botanical Artist di Londra e aderisce anche a Floraviva in Italia.
Nel 2013 e nel 2014 ha illustrato l’Agenda di Gardernia.
Il suo disegno a penna a sfera Chrysanthemum#2, acquistato dalla Carnegie Mellon University, è entrato a far parte della collezione permanente e della 14° International Exhibition of Botanical Art and Illustrator del prestigioso Hunt Institute, a Pittsburgh (USA). I suoi lavori sono esposti in Italia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti.
La mostra “Immaginario Floreale” offre un percorso di scoperta che ha inizio con le tavole che l’artista ha creato appositamente per il museo, ispirandosi ai decori floreali della collezione permanente di ceramiche settecentesche. Le opere della collezione consentono di ripercorrere la storia degli stili del decoro floreale: dagli stilizzati fiori orientali alle raffinate composizioni di bouquet naturalistici.
La mostra sarà corredata da una breve pubblicazione curata da Mara De Fanti, direttrice e conservatrice del museo, volta a illustrare la relazione tra le opere di Roberta Mattioli e la collezione museale. Diversi eventi sul tema floreale correlano la mostra: dal laboratorio per bambini sabato 21 maggio, al corso di disegno botanico dal vero per adulti diretto dall’artista sabato 28 maggio fino alla visita guidata “Il disegno floreale sulla ceramica” sabato 11 giugno.
Inoltre, da sabato 18 a sabato 25 giugno, nello spazio espositivo, mostra di disegni degli studenti del corso di acquerello botanico diretto da Roberta Mattioli.
Eventi correlati:
Sabato 21 maggio h 16.00: Laboratorio didattico per bambini di modellazione vasi e annaffiatoi.
Costo: € 5 a bambino. Durata laboratorio un’ora e mezza. Prenotazione obbligatoria.
Sabato 28 maggio h 14.30: Corso di disegno botanico dal vero per adulti diretto da Roberta Mattioli.
Costo: € 30 a persona. Possessori Abbonamento Museo Lombardia Milano: € 25. Durata laboratorio tre ore. Prenotazione obbligatoria
Sabato 11 giugno h 17.00: Visita guidata “Il disegno floreale sulla ceramica” a cura di Mara de Fanti.
Costo: € 5 a persona. Prenotazione obbligatoria
Da sabato 18 a sabato 25 giugno: Allestimento mostra con i disegni degli studenti del corso di acquerello botanico diretto da Roberta Mattioli
In esposizione: Arredi della Comunità Fraternità Capitanio; gioielli floreali di SottoSopra di A. Buzzetti; piante a cura di Le Acacie di Lattuada
Informazioni:
Orari: Martedì e giovedì h 15-18, sabato h 15-19. Inaugurazione sabato 14 maggio 2016 h 18
Ingresso mostra: Gratuito ; Ingresso museo: Intero € 5, Ridotto € 4. Gratuito: bambini fino a 12 anni, soci ICOM, abbonati Musei Lombardia Milano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.