In gita nella Milano più bella con il Liberty tour
Dopo il successo del Liberty Tour di Varese, domenica 22 sarà effettuato anche il Liberty Tour di Milano: 8 tappe accompagnati da una guida esperta a partire dalla zona di Porta Venezia

Dopo il successo del Liberty Tour di Varese, domenica 22 Maggio sarà effettuato anche il Liberty Tour di Milano: una visita di 8 tappe accompagnati da una guida esperta a partire dalla zona di Porta Venezia, per ammirare le bellezze liberty del capoluogo lombardo.
Il tour, della durata di circa 2 ore e 30 minuti partirà alle 9.00 dalla stazione FFSS di Varese per la stazione di Milano centrale: il Milano Liberty tour propriamente detto inizierà da li alle 10. Il primo appuntamento milanese è infatti alla Stazione centrale, lato hotel Michelangelo, angolo via Lepetit: alle 10 c’è l’incontro con la guida e l’inizio del Liberty Tour vero e proprio.
La prima fermata vera e propria, però, è in via Malpighi. Dove ci si fermerà ad ammirare l’Hotel Diana, in viale Piave 46, del 1908 (architetto Achille Manfredini), poi due case private, in via Malpighi 3 e 12 realizzate agli inizi del 900 dall’architetto Giovanni battista Bossi, e infine l’ex cinema Dumont, in via Malpighi angolo via Melzo, realizzato dagli architetti Tettamanzi e Mainetti nel 1910.
La fermata successiva del tour è a Palazzo Castiglioni, in corso Venezia 47-49, realizzato dall’architetto Giuseppe Sommaruga, lo stesso dell’Hotel Palace di Varese, nel 1900-03. La terza fermata è a Casa Berri Meregalli, in Via Cappuccini angolo Via Vivaio: dopo la prima, realizzata dall’architetto Arata intorno al 1911-14 si vedrà, sempre in Via Vivaio 4, la Casa Tensi dell’architetto Ernesto Pirovano (1907). La quarta fermata è in via Bellini 11, a Casa Campanini, dell’ architetto Alfredo Campanini (1904-1906).
Quella dopo è alla Palazzina Liberty, ai giardini di Largo Marinai d’Italia: ora struttura pubblica e sede di concerti, è stata progettata architetto Alberto Migliorni nel 1908. La fermata successiva è in via Fiamma alla Casa Frisia.
L’ultima fermata è in via Pisacane, dove ci sono diverse case private molto interessanti per quel periodo: al 12 Casa Campanini (architetto Campanini) al 16 Casa Balzarini (architetto Fermini, 1902) al 18 Casa Cambiaghi (architetto Fermini, 1902) al 22 Casa Cambiaghi (architetto Stacchini, ferri battuti di Mazzuccottelli) al 24 Casa Crocchini (architetto Andrea Menni, 1903).
Un tour davvero suggestivo della Milano più aristocratica, il cui prezzo per persona adulta è di 35 euro, e per bambini e giovani fino a 16 anni 20 euro con partenza da Varese. Se si parte da Milano la quota scende a 25 euro per gli adulti e a 10 euro per bambini e ragazzi.
E’ necessaria la prenotazione: che si effettua presso Morandi Tour, telefono 0332 287146, 3487020329 oppure su www.libertytour.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.