Inaugurazione Alptransit, impegnato anche l’esercito
Duemila i militari allertati in vista dei festeggiamenti per l'apertura della galleria. Tra le misure di sicurezza previste anche delle limitazioni nello spazio aereo

Anche l’esercito svizzero è impegnato nei preparativi per l’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo in programma il prossimo 1 giugno. Tra le prestazioni di sicurezza fornite dall’esercito figurano la protezione di oggetti e di persone, la sicurezza dello spazio aereo, la ricognizione aerea e i trasporti aerei nonché la sanità e la regolazione del traffico. Il servizio di supporto durerà dal 30 maggio al 5 giugno 2016.
Durante questi sette giorni saranno impiegati nell’ambito del servizio d’appoggio al massimo 2000 militari. La responsabilità dell’impiego spetta alle autorità civili, ovvero alle polizie cantonali di Uri e del Ticino, che dispongono di uno stato maggiore d’impiego congiunto. La responsabilità della condotta per l’impiego dell’esercito incombe a quest’ultimo.
Le limitazioni nello spazio aereo avranno luogo martedì 31 maggio, dalle 08.30 alle 11.50 (per l’allenamento), e mercoledì 1° giugno, dalle 10.00 alle 18.00 (per l’impiego). Saranno interessate da tali misure due zone, ciascuna delle quali ha un raggio di 25 miglia nautiche (46,3 km circa) a partire dalle aree destinate ai festeggiamenti ubicate a Rynächt UR e a Pollegio TI, a una quota di ca. 5330 m sopra il livello del mare. Gli aeroplani che intendono attraversare questo settore dello spazio aereo necessitano di un’autorizzazione delle Forze aeree.
Oltre a garantire l’impiego sussidiario di sicurezza, dal 3 maggio l’esercito sta fornendo appoggio con ulteriori prestazioni in vista dell’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo. Si tratta in particolare di trasporti di materiale, di lavori di allestimento e smantellamento dell’infrastruttura prevista per i festeggiamenti, di marciapiedi ferroviari e di coperture del suolo. Queste prestazioni dell’ordine di circa 2100 giorni/uomo vengono fornite in base all’«ordinanza concernente l’appoggio a favore di attività civili o attività fuori del servizio mediante mezzi militari» (OAAM), che prevede la possibilità di fornire appoggio militare per manifestazioni di importanza nazionale o internazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.