Insieme per crescere: “Ecco il nostro programma”
Sicurezza, cultura ambiente e una serie di proposte su misura per i giovani. Le date degli aperitivi elettorali dedicati all’incontro coi cittadini

Si descrivono così: “Siamo 101% Cocquiesi e ne siamo orgogliosi”, e lo scrivono anche sulle magliette, diventate uno strumento virale sui social e nella vita reale, fra gli elettori che si preparano a sceglier dil nuovo simbolo.
Sono i candidati della lista “Insieme per crescere” che illustrano il loro programma elettorale, e i diversi momenti dedicati ai cittadini di Cocquio per illustrare di persona le proposte. La figura attorno alla quale gravita questa lista è il candidato sindaco Danilo Centrella.
“Una lista completamente civica, senza coalizioni con i gruppi politici che hanno gestito in questo decennio il nostro Comune – scrivono – un programma elaborato attentamente, dopo mesi di ascolto della cittadinanza: ora siamo pronti a farci conoscere e a presentare il nostro programma capillarmente in tutto il paese, e vogliamo farlo in un modo tutto nostro.
I cittadini potranno incontrarci non solo nei nostri stand (saremo infatti presenti sabato 14 maggio al Centro Commerciale di Cocquio e domenica 15 maggio alla manifestazione “Strade da Vivere”, per citare solo le prime due date) ma sono invitati anche ai nostri“Aperitivi Elettorali”, organizzati in ogni frazione del Comune: 13 maggio alle ore 19.00 ristorante “La Purtascia” a Sant’Andrea; 19 maggio alle ore 19.00 al ristorante Fra. Mar. Tina a Cocquio; 1 giugno alle ore 19.00 al ristorante della Piazza a Caldana”.
Il programma è realizzato per punti tematici. Ecco come lo descrivono candidati.
“Cocquio Trevisago è formato da diverse frazioni, tutte con uguale potenzialità e bellezza e tutte da valorizzare: il nostro impegno sarà quindi costante e distribuito al servizio di ogni frazione. Per una Cocquio Trevisago…
Più ecologica: promuovendo il recupero dei centri storici del nostro Comune, riqualificando il Parco Comunale, favorendo una vita sana e a contatto con la natura, con gruppi di cammino (come “Speedy Cocquio”) e con il nuovo progetto “Green Energy” rivolto ai gruppi di ciclisti dilettanti.
Più informata: puntando a una comunicazione più trasparente tra Comune e cittadini, non solo reintroducendo un periodico cartaceo di informazione sull’attività amministrativa del Comune, ma anche rendendo il Sito internet del Comune più accessibile e più facilmente consultabile, permettendo pagamenti on line e informazioni dirette con gli utenti
Più operosa: valorizzando le già presenti Associazioni, Enti, Fondazioni, Circoli: il Comune sarà un punto di riferimento attivo per questo grande serbatoio di potenzialità e un Consigliere sarà specificamente delegato ai rapporti con queste importanti realtà.
Più colta: desideriamo valorizzare la biblioteca, un luogo dove ospiteremo corsi ludico-didattici per bambini e adulti, ma anche gruppi di lettura e incontri con scrittori e artisti;
valorizzeremo il teatro di Caldana, istituendo un calendario stagionale che preveda spettacoli di musica, danza e teatro e che soddisfi i gusti di tutti.
Più disponibile verso i meno fortunati: con sostegno concreto alle famiglie in difficoltà, offrendo un contributo economico alle famiglie per la frequenza ai Servizi di scuola dell’Infanzia, asilo nido, mensa e trasporto scolastico; con interventi educativi per ragazzi disabili sia in ambiente scolastico che famigliare; e ancora: verrà istituito un
servizio di assistenza infermieristica per anziani e disabili, e verrà acquistato un nuovo automezzo per il trasporto di anziani e disabili attrezzato per l’uso di carrozzine
Più sicura: potenziando la vigilanza del territorio, anche con la collaborazione dei cittadini, attivando la sorveglianza di vicinato (programma “Controllo del territorio”), e incrementando il telecontrollo attraverso l’installazione di telecamere, nonché dissuasori di velocita’ nei punti di maggior pericolo”.
Un parte specifica del programma è dedicata ai più giovani.
“Abbiamo inoltre pensato ad una Cocquio a misura di bambini e ragazzi, con un programma specifico a loro dedicato: vogliamo riqualificare l’attuale Parco Comunale, migliorandone pulizia e vigilanza e realizzando una nuova area giochi e uno spazio ricreativo dedicato alle famiglie; attiveremo il progetto “I walk to school”: per raggiungere la scuola a piedi, con l’aiuto di volontari, in un modo più sano ed ecologico; istituiremo il “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, per creare una vivace collaborazione tra i bambini e l’Amministrazione Comunale; per i ragazzi più grandi attiveremo la “Consulta Giovani”, finalizzata all’elaborazione di iniziative e proposte di aggregazione giovanile anche in collaborazione con le realta’ educative già presenti sul territorio (scuola, parrocchia e associazioni di volontariato)”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Felice su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.