La Casa del ‘900 “sfratta” uffici e assessori da Villa Tovaglieri
Per lasciare gli spazi per il progetto gli uffici educazione, musei, inserimento lavorativo e sport lasceranno la villa. Ecco dove andranno

La Casa del ‘900 compie un altro passo per diventare realtà: lo sfratto degli occupanti di Villa Tovaglieri. La sede che diventerà il grande polo di riferimento per tutti gli archivi storici della città ospita al momento una serie di uffici che, in questi giorni, si preparano al trasloco.
La giunta ha infatti dato il via libera al non facile processo di riorganizzazione: gli uffici museali andranno direttamente all’interno delle civiche raccolte d’arte di Palazzo Cicogna, il servizio di inserimento lavorativo sarà invece trasferito in via Roma, dove già oggi ci sono i servizi sociali, mentre i Molini Marzoli ospiteranno il settore sportivo e l’ufficio di un assessore che fino ad oggi era previsto nella storica villa.
Anche il settore educazione dovrà fare le valigie ma, in questo caso, si dovrà attendere che altri si trasferiscano. I nuovi spazi indicati sono quelli dell’attuale commissariato di polizia di via Candiani, proprio all’interno di Palazzo Gilardoni, ma prima di trasferirsi bisognerà attendere gli agenti vadano in via Ugo Foscolo. Dopo un attesa durata anni, infatti, i lavori per riadattare la vecchia sede dell’Enel sono praticamente conclusi e il trasloco è imminente. Uno spostamento che, quando inizierà, metterà in moto tutta la riorganizzazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.