I racconti di viaggio di Dino Azzalin all’università di Tor Vergata
"Nel Segreto di Lei” (ES collana Ars Amandi) è stato presentato alla facoltà di lettere e filosofia

Il nuovo libro dello scrittore/poeta Dino Azzalin “Nel Segreto di Lei” (ES collana Ars Amandi) è stato presentato alla facoltà di lettere e filosofia dell‘Università Tor Vergata di Roma. Ne hanno discusso, nell’ambito degli incontri del Laboratorio interdisciplinare di scritture di viaggio, Fabio Pierangeli, docente di Letteratura di Viaggio, e Simone Bozzato, docente di Geografia dei Paesi Europei. All’incontro h partecipato anche Giusy Nuzzo autrice di una tesi triennale sull’opera di Dino Azzalin.
Questi racconti sono stati scritti nell’arco di diversi anni sulle “strade del mondo”; due di loro sono apparsi, in versione non definitiva, sulla rivista “Menta e Rosmarino”. Il fil rouge è il legame amoroso, negli aspetti più reconditi e imperscrutabili del nostro vivere, fino a quello tra divinità e vivente. «L’amore che non si fa carne non è vero amore» ed è proprio esplorando queste storie anche con la parola poetica che il buio si può trasformare nella più diffusa delle luci. Dal libro ne esce, infatti, una figura umana che si articola fra latitudini del gioco e longitudini dell’eros, solcata in maniera trasversale dalla poesia e dalla sua bellezza.
«Ambientati nei luoghi del viaggio – scrive Dino Azzalin – ho voluto sottolineare l’universalità dei rapporti umani, la loro fragilità, e la povertà spirituale che, nell’era della globalizzazione e della crisi mondiale in atto, crea un’insolita ed inquietante similitudine con la povertà vera. Il libro ricostruisce una sorta di percorso segreto, un viaggio attraverso i vari contesti dell’amore nelle diverse fasi della vita, che, dopo l’avventura umana, portano alla catarsi e alla purificazione percettiva. Un puzzle dove la carne riordina l’anima fino all’ascesi spirituale, dove viaggiare è una forma di fuga dalle proprie ossessioni, dove la passione sperimenta il buio della perversione, mentre quello della preghiera la luce della speranza. Anche l’apparizione dei miti fino alla diversa mappatura del cuore nella disputa della luce onirica diventano l’esperienza vitale del sogno. E la scrittura al femminile ne è una testimonianza e, insieme a quella della poesia e della narrativa, completa la versione più profonda dei sentimenti visti anche dalla parte più ambigua della cortigiana, della musa, della falena, dell’attrice, della casalinga…».
Il libro è una esperienza forte, cruda, dove i veli di una ben celata “ipocrisia” cadono innanzi alle strade che conducono agli abissi umani e al mistero dell’universo. Ogni tappa di questo “itinerario” è un tipo d’amore, un riscatto o un gioco, una caratteristica di queste umanità “fragili”, mai giudicanti, mai giudicate, perché il senso della “viandanza” sia infine vedere e mai guardare, scorgere e mai scrutare, capire e mai spiegare, un viaggio che si compone d’infinite varietà di stupori, di corpi, amori, paure, bagliori, follie, bugie e luoghi indicibili.
____________________________
“Nel Segreto di Lei” (Storie d’amore e di buio) sarà presentato a Varese sabato 14 maggio alle ore 18.30 presso Libreria del Corso. Interverranno: Marta Morotti (scrittrice) e Diego Pisati (giornalista, pagina Cultura e Spettacoli de “La Prealpina”). Elisa Carnelli leggerà alcuni passi del libro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.