Riapertura della ferrovia: “La teoria del ramo secco non è sconfitta”
Il Comitato civico Partecipazione Comune ribadisce la necessità di un grande impegno corale per la riapertura della tratta Varese-Porto Ceresio

Il Comitato Civico Partecipazione Comune di Porto Ceresio prende nuovamente posizione sulla riattivazione della Ferrovia Varese – Porto Ceresio.
“Riteniamo che questa sia una necessità talmente importante per Porto Ceresio da non poter essere relegata strettamente alla imminente campagna elettorale – spiegano Virgilio Benzi, Roberto Di Bella e Rocco Monteleone, a nome del Comitato – Serve indubbiamente un impegno unitario post elezioni di lunga lena”.
In occasione della iniziativa promossa da Legambiente Porto Ceresio il Comitato ha posto diversi interrogativi sulla ferrovia e sul suo sviluppo: “Possiamo dire che la tesi del “ramo secco” che circolava in Valceresio e in Regione negli scorsi anni è stata definitivamente sconfitta? Non ne siamo convinti”.
“La situazione andrà costantemente osservata, ad ora non sappiamo che tipologia di servizio i vertici di Rfi intenderanno produrre per la linea ferroviaria. La Regione Lombardia saprà ascoltare i rappresentanti istituzionali, le associazioni e i cittadini? Vorrà confrontarsi con i cittadini della Valle? I partiti e i movimenti presenti In Consiglio regionale come intendono sostenere quello che per noi è un irrinunciabile servizio, la riattivazione della linea con una prospettiva che sia di lungo termine?”.
Il punto secondo il Comitato sono e saranno le risorse economiche da reperire per la riattivazione e per il suo funzionamento: “Risorse che necessariamente saranno messe sui tavoli decisionali e peseranno visti i tempi di crisi. Sarà perciò necessario che la riattivazione della linea, oltre ad avere una forte richiesta unitaria, sia abbinata ad una proposta di innovazione del trasporto pubblico su rotaia e su gomma in valle”.
“Ad esempio una ferrovia con più fermate come già richiesto, incentivi a studenti e lavoratori, ai pensionati, ai giovani, con biglietti di viaggio integrati con i mezzi pubblici della città e altre ancora.
Si dovrà affrontare il necessario ma distinto servizio degli autobus che dovrebbe essere necessariamente un valido supporto alla mobilità in Valle ma non operare in concorrenza con la ferrovia, come era di fatto prima della chiusura”.
Proposte e progetti che secondo il Comitato “Partecipazione comune” possono e devono tramutarsi in fatti che vedano impegnati i sindaci, la Comunità montana, le associazioni e i cittadini perché si possa dare davvero una prospettiva seria alla ferrovia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.