Sfondati i vetri della stazione sistemata con il contributo dei cittadini

Una scritta sul muro dopo l’altra si è fatto avanti il degrado nella stazione ferroviaria di Vergiate fino alle sassate sulle vetrate nuove dei sottopassaggi che le hanno mandate in frantumi

devastazione stazione di vergiate

Una scritta sul muro dopo l’altra si è fatto avanti il degrado nella stazione ferroviaria di Vergiate fino alle sassate sulle vetrate nuove dei sottopassaggi che le hanno mandate in frantumi e fatto traboccare il vaso.

Il problema dei vandalismi che colpiscono quotidianamente le stazioni e i treni, luoghi pubblici per eccellenza, è un problema cronico di tutti i nostri paesi. La rappresentazione più negativa del “è di tutti quindi non è di nessuno”.

Lo abbiamo osservato più volte negli ultimi tempi anche con notizie eclatanti. Una di quelle che aveva fatto più scalpore era il video delle devastazioni in diretta su un treno della linea varesina in cui un gruppo di ragazzi a volto scoperto sventravano sedili senza la minima esitazione di fronte a chi riprendeva.

E ancora quando venne “pittato” il nuovo treno Coradia a poche ore di distanza dal suo varo sulla linea S5 con grande polemiche da parte dei pendolari costretti ad osservare il sole soltanto per quanto era in grado di filtrare tra gli spazi bianchi lasciati dallo spray delle bombolette. CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Coradia vandalizzato

In altri casi abbiamo visto l’effetto dei vandalismi e delle devastazioni all’interne delle nuove stazione appena riqualificate, con soldi pubblici, a Gazzada Schianno, Castronno, Albizzate e Cavaria con Premezzo. Nei reportage che abbiamo pubblicato prima e dopo i lavori si osserva chiaramente come in poco tempo le opere siano state vandalizzate o imbrattate da murales, con l’aggravante del dubbio gusto estetico ed artistico.

Reportage sui cantieri della stazione di Albizzate (inserita in galleria)

Ora l’eloquente foto delle condizioni in cui versano le vetrate del sottopassaggio della stazione di Vergiate, sfondate con dei sassi, riportano a galla il problema.

Va detto che le stazioni hanno vissuto negli ultimi anni delle trasformazioni non da poco, considerando che sono sempre meno presidiate, non essendoci quasi più biglietterie se non quelle automatiche, e sempre meno sale macchine. Inoltre, bisogna aggiungere che non sempre le opere di riqualificazione seguono un percorso di coinvolgimento convincente della popolazione e non rispettano tempi certi (basti pensare che sulla linea S5 le riqualificazioni fatte su Cavaria, Albizzate, Castronno e Gazzada non sono state ancora completate ad anni di distanza dall’inizio dei lavori).

Ciò non giustifica alcun tipo di devastazione e per altro va rimarcato il tentativo di coinvolgimento che sempre di le ferrovie stanno facendo con i Comuni per l’affidamento degli spazi delle stazioni ad enti e associazioni. Questo, per esempi, era accaduto nel 2012 proprio a Vergiate dove attraverso un accordo tra le Ferrovie e l’amministrazione comunale gli spazi della stazione erano stati dati in comodato d’uso per permettere da un lato le attività delle associazioni coinvolte e dall’altro di mantenere in vita un presidio sociale sull’area.

Dopo quell’accordo nell’arco in tre anni vennero portati avanti anche un serie di lavori straordinari che hanno riguardato la tinteggiatura interna ed esterna di tutti i locali, la pulizia attraverso l’opera di volontari dai rifiuti e dalla vegetazione e tanti altri piccoli interventi di manutenzione. Inoltre in quell’area hanno cominciato a svolgersi le attività del sindacato dei pensionati della Cgil e di un Gruppo di Acquisto Solidale che utilizza i locali per lo smistamento degli acquisti.

Evidentemente non è bastato perché gli apparecchi di videosorveglianza sono stati vandalizzati, i murales hanno ricoperto ogni centimetro dello stabile e ora anche le vetrate rotte a sassate. «C’è tanta amarezza perché questi fatti vanificano l’impegno di tante persone che si sono adoperate per mantenere un ambiente dignitoso e vissuto – spiega il sindaco Maurizio Leorato – ora cercheremo di ripartire rimettendo in contatto con tutti ma episodi come questo sono davvero sconfortanti»
Anche in quest’ultimo caso sono state allertate la polizia locale e i carabinieri che stanno seguendo alcune segnalazioni per individuare i colpevoli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Maggio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.