Un murales nel parcheggio, per raccontare la storia di Belforte

E' stato pensato dalla "compagnia del cagnolino" e realizzato da un professore muralista dell'Istituto Varese 1 con i suoi studenti: sperando che non finiscano i barattoli di vernice...

da parcheghio a murales storico del quartiere

Metti un gruppo di persone che ogni giorno va a portare a passeggio il cane nello stesso parchetto di periferia. Metti che lo faccia in un fazzoletto di terra, davanti a un parcheggio, circondato da un muro di una fabbrica dismessa.

Galleria fotografica

Un murales nel parcheggio 4 di 10

E metti, infine, che il parchetto, vicino a un complesso di scuole, sia meta per gruppi di persone significative – i padroni di cane, la squadra del quartiere, gli studenti – e si scopra essere appartenuto a una personalità storica che ha vissuto nel quartiere. Una condizione che da parcheggio con praticello annesso rende quel luogo degno di essere valorizzato da e per chi gli è così affezionato: magari aggiungendoci un tocco di arte e di storia.

E’ quello che è successo al parchetto-parcheggio di via Brunico a Varese, che ora è epicentro di un fermento artistico espresso a colpi di barattoli di vernice, grembiuli e merende: il professore di Arte e Immagine dell’Istituto Varese 1 e Muralista Rosario Pirrotta è infatti al lavoro con alcuni studenti delle classi terze D e C della scuola media Salvemini,  a pochi metri dal parcheggio-parchetto sul muro di cinta della dita “Tecnomatic di Volpi”, ormai chiusa da tempo.

L’obiettivo è reso possibile anche dalla disponibilità dell’Istituto Comprensivo Varese 1, che si è fatto parte attiva dell’idea nata tra i frequentatori del parchetto, ha coinvolto studenti della Salvemini ed è reduce da un progetto analogo a san Fermo: «Siamo parte attiva del progetto, avviato dal comitato di quartiere, per l’importanza che ha per i ragazzi – Spiega la dirigente scolastica Maria Rosa Rossi – Ne avevamo già attivato uno anaologo con il professor Pirrotta a San Fermo, all’inizio dell’anno scolastico: è stata una esperienza positiva, soprattutto per il coinvolgimento dei ragazzi». Ma a collaborare fattivamente in pratica è anche il vicino Belgo Brico, che ha fornito i primi materiali: colori, vernici, pennelli.

Il progetto artistico dei murales, pensato dalla giornalista e mamma Laura Pantaleo Lucchetti, prevede quattro quadri-murales diversi: un affresco che ricorda la squadra di calcio del quartiere, la Belfortese, legata a quel parchetto perchè molti dei ragazzi che la compongono lo frequentano alla sera per fare quattro chiacchiere dopo gli allenamenti: tanto che quel muro aveva già una “porta” disegnata dai ragazzi, e che verrà conservata dal murales. Un dipinto che già si distingue: è infatti da questo che i lavori sono partiti.

Il secondo quadro avrà invece come soggetto le scuole del quartiere, che in questi anni compiono anniversari importanti: come capita alla “Sacco” che fra poco (il 21 maggio) festeggerà i 50 anni di storia.

Il terzo quadro sarà per la “Compagnia del cagnolino“, motore di quest’opera, che anima il parco dalle 8 del mattino alle 11 di sera: i padroni di cuccioli del quartiere,che fanno la passeggiata fino a qui durante il giorno e sono diventati un vero e proprio gruppo identificabile e propositivo.

L’ultimo quadro sarà dedicato a Luigi Ganna, il grande ciclista e costruttore di biciclette, che forse non tutti sanno fosse residente in viale Belforte, dove c’era anche la ditta dove venivano costruite le sue mitiche bici.

Sul primo sono già al lavoro, e dovrebbe essere realizzato entro il mese di Maggio. Per gli altri, dipenderà dalla disponibilità dei lavoratori coinvolti, e ai barattoli di vernice colorata: il progetto non gode del sostegno di alcuna istituzione, e vive della disponibilità dei primi privati che l’hanno data e del negozio di Bricolage che ha fornisce i materiali.

Con la speranza di vedere presto questo “affresco di Belforte” completato.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 06 Maggio 2016
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Un murales nel parcheggio 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.