Un protocollo per promuovere il benessere dei bambini e degli adolescenti
Lo hanno siglato oggi UNICEF Italia e Società Italiana di Pediatria. Fra i punti salienti la promozione dell'allattamento al seno e la non discriminazione dei minori migranti

Il Comitato Italiano per l’UNICEF e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno sottoscritto oggi un protocollo di intesa per promuovere i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con un focus particolare sul diritto al benessere e allo sviluppo psico-fisico per tutti i bambini e gli adolescenti.
Il protocollo è stato firmato a Roma, presso la sede nazionale dell’UNICEF Italia, dal Presidente dell’UNICEF Italia Giacomo Guerrera e dal Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) Giovanni Corsello.
Il 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in 25 anni il nostro paese ha conosciuto cambiamenti epocali e nuove sfide sono emerse sul piano dei diritti dell’infanzia: dai bambini coinvolti dal fenomeno migratorio, alla questione della sicurezza online legata alla diffusione delle nuove tecnologie. È su questi temi, tra gli altri, che la collaborazione tra l’UNICEF Italia e la Società italiana di Pediatri vuole puntare per fare la differenza in positivo sulla vita dei bambini e degli adolescenti.
In particolare, la collaborazione sarà incentrata sui seguenti temi:
– la promozione dell’allattamento al seno,
– il sostegno da parte della SIP al Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno
– le disuguaglianze nella salute dei bambini e degli adolescenti
– la promozione dell’applicazione del principio di non discriminazione nell’attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili quali bambini e adolescenti coinvolti nelle migrazioni
– il sostegno a sani e corretti stili di vita per un corretto sviluppo psico-fisico;
– la promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti ospedalizzati e/o che accedono a strutture sanitarie;
– la promozione del sostegno professionale e la partecipazione attiva dei pediatri in altre campagne per la salute dell’infanzia proposte e patrocinate dall’ UNICEF;
– il sostegno ai progetti che l’UNICEF e la SIP realizzano in Italia e in altri paesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.