“Una biblioteca da paura” lancia la sfida: “Crea un fumetto in 24 ore”
Seconda Edizione per la manifestazione nata con l'intento di promuovere il patrimonio Fondo Sclavi, dal 16 al 19 giugno

Seconda Edizione per Una Biblioteca Da Paura, manifestazione nata con l’intento di promuovere il patrimonio Fondo Sclavi, donazione di 6500 libri fatta dal papà di Dylan Dog Tiziano Sclavi alla biblioteca di Venegono Superiore. Il programma si annuncia ricchissimo: da giovedì 16 giugno a domenica 19 una quattro giorni di incontri, disegno, letture, teatro, visioni per esplorare il tema “Streghe” partendo proprio dal prezioso tesoro del Fondo Sclavi, donazione di 6500 libri che il padre di Dylan Dog ha fatto alla biblioteca locale.
La locandina dell’edizione 2016 è stata realizzata da Giuseppe Candita di Induno Olona, disegnatore di Julia per Sergio Bonelli Editore e Korea per Zephyr Editions.
Tra le proposte previste nella kermesse la performance “24 ore di fumetto al Fondo Sclavi” indirizzato a professionisti ed aspiranti fumettisti organizzata dall’Associazione Culturale ComicArte Varese con il fumettista Fabio Folla e la Cooperativa sociale Totem.
La “maratona artistica” consisterà nella realizzazione di un fumetto nel tempo limite di 24 ore. L’evento si terrà presso il centro “La Trasparenza” a Venegono Superiore dalle ore 18 del 17 giugno alle 18 del 18 giugno (notte compresa). Gli aspiranti partecipanti potranno iscriversi fino alle ore 17 del 17 giugno (data di inizio della performance) salvo esaurimento posti. Regolamento e modulo di iscrizione sono reperibili sul sito www.comicarte.it/24h/ (massimo 10 posti disponibili).
Il programma completo del festival è disponibile su www.fondosclavi.it. La manifestazione è inserita nel progetto triennale realizzato dalla Cooperativa Totem, dal Comune di Venegono Superiore e da una rete di associazioni del territorio con il supporto di Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
per correttezza: la Biblioteca è quella di Venegono SUPERIORE!