Al via i saggi dei Laboratori Teatrali per adulti al Teatro della Corte al 10
Dall'8 giugno al 7 luglio, una serie di spettacoli tenuti dagli allievi dell'associazione teatrale

Da mercoledì 8 giugno alle ore 21.00, il palco del TdC viene calcato dagli allievi dei Laboratori Teatrali che, durante l’anno, hanno lavorato insieme a Michela Cromi, a riscoprire ed allenare la propria capacità di espressione e di interazione con i compagni di gruppo.
(foto d’archivio)
Si parte mercoledì 8 con La notte della Tosca, commedia divertente e amara, scritta da Roberta Skerl, autrice contemporanea capace di indagare l’animo umano, facendo ridere di gusto.
Mercoledì 15 giugno i ragazzi del Secondo Anno di Laboratorio propongono due divertenti atti unici: Varietà di Paolo Cappelloni e Non voglio compiere trent’anni di Mariangela Tarì. Sogni, aspirazioni, difficoltà e problemi di giovani uomini e donne alle prese con la ricerca della casa e del lavoro, la conquista di un futuro e la costruzione di rapporti di amore e di amicizia.
Il 20 giugno per la prima volta calcano il palcoscenico i ragazzi del Primo Anno, che propongono The show must go on di Valerio di Piramo, commedia corale e di sicuro divertimento, ambientata in un teatro, proprio durante le prove di uno spettacolo.
Non possono mancare le veterane del gruppo Senior che mercoledì 29 giugno propongono L’occasione di fare il bucato di Velise Bonfante, divertente commedia ricca di colpi di scena, che fa riflettere su quanto ciascuno di noi, sotto sotto, abbia sempre qualcosa di cui farsi perdonare.
Concludono la rassegna i ragazzi del Laboratorio Permanente mercoledì 7 luglio con Quartet, una raffinata commedia di Ronald Harwood, nella traduzione di Antonia Brancati. Quattro cantanti lirici, ospiti di una casa di riposo per musicisti che, tra ironia, tensioni e conflitti, riassaporeranno le gioie e le paure del palcoscenico.
L’ingresso agli spettacoli è riservato ai soci del Teatro della Corte.
Per diventare socio è sufficiente tesserarsi preventivamente all’Associazione Teatro della Corte al 10.
Il costo della tessera associativa 2016 è di 3 euro. Per partecipare agli spettacoli al Teatro della Corte è inoltre necessario prenotare al numero 342.988.76.60
Il costo dell’ingresso è di 5 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.