C’è un malnatese che fotografa il mondo dall’alto
Andrea "Hermann" Crespi è autore del progetto H-Air Drone One e spiega: «La fotografia aerea ha tantissimi vantaggi»

Il mondo dall’alto ha tutta un’altra prospettiva. Vedere paesaggi e strade che si conoscono a memoria da 30 metri d’altezza rende tutto più interessante e bello. Anche per questo Andrea Crespi, 36enne di Malnate conosciuto come “Hermann” si è avvicinato al mondo dei droni e della fotografia panoramica, riuscendo in poco più di un anno a mettere assieme un ricco book di foto e video realmente emozionanti.
Andrea, come si è avvicinato al mondo dei droni e della fotografia panoramica?
«Mi sono avvicinato al mondo dei droni nei primi mesi del 2015 vedendo dei filmati su Youtube, poi ho frequentato il corso per diventare operatore e pilota di SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) a Venegono Inferiore presso la scuola Aeroclub Varese. In contemporanea mi sono informato anche sulla fotografia panoramica e mi sono fatto dare alcune dritte da professionisti nel settore».
Quali sono le difficoltà maggiori nel manovrare un drone?
«La fotografia aerea ha tantissimi vantaggi, primo fra tutti descrivere un paesaggio o un momento di vita quotidiana da un punto di vista alternativo, ma ci sono anche delle difficoltà con le quali ci si scontra quotidianamente; bisogna tenere conto delle condizioni metereologiche (pioggia,vento…), bisogna volare in zone sicure per rispettare il regolamento ENAC; infatti io volo sempre in zone non critiche e al minimo segnale di rischio atterro immediatamente». [id lefoto=544281]
Quali sono i suoi soggetti preferiti?
«Oltre alla fotografia il drone permette di fare video di ottima qualità; è molto interessante riprendere soggetti in movimento tipo corridori o ciclisti piuttosto che una partita di calcio o di basket. Ovviamente sempre in sicurezza e con il consenso degli atleti».
H-Air Drone One è anche su Facebook, Instagram e Youtube
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.