Dieci giovani da tutta Europa al lavoro per i dieci anni di parco RTO
Tra le celebrazioni di questo traguardo c’è anche il lavoro del campo di volontariato organizzato da Legambiente con un gruppo di adolescenti
Muoversi a piedi da Castiglione a Morazzone, oppure da Torba a Castelseprio, o da Carnago ad ognuno dei comuni del parco Rile, Tenore, Olona all’interno di un polmone verde ricco di sentieri, corsi d’acqua, vegetazione e animali.
L’idea che ispirò la nascita del parco sovracomunale compie quest’anno dieci anni e tra alti e bassi celebra in questi mesi un traguardo che comunque è qualcosa di straordinariamente positivo per la tutela della natura e del benessere dei cittadini dei dididci comuni coinvolti.
Tra le celebrazioni di questo importante risultato c’è anche il lavoro del campo di volontariato organizzato da Legambiente con un gruppo di adolescenti provenienti da tutta Europa. Fino al 4 luglio dieci di loro hanno scelto di fare un’esperienza di volontariato internazionale e sono al lavoro proprio all’interno del parco RTO per un’opera straordinaria di pulizia e ripristino dei sentieri in molti punti rimasti trascurati.
Un lavoro che si aggiunge a quello dei tanti volontari che in questi anni si sono adoperati per la valorizzazione di tutta l’area verde.

Il plis Rto copre, infatti, un’immensa area verde da 2200 ettari di territorio ai piedi delle Prealpi Varesine tra i comuni di Carnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Castiglione Olona, Gazzada – Schianno, Gornate Olona, Lonate Ceppino, Lozza, Morazzone, Oggiona con Santo Stefano, Cairate e dal 2015 Cassano Magnago.
Il parco prende il nome dai tre torrenti che ne attraversano gran parte del territorio ed è circondato dai parchi Pineta di Tradate e Appiano Gentile, Campo dei Fiori e Ticino, dai PLIS Lanza, Medio Olona e Bosco del Rugareto. Al suo interno custodisce, oltre ad un’importante area agricolo-boschiva, anche un vasto patrimoniostorico, culturale e monumentale, che ne fanno una vera perla verde in uno dei territori più urbanizzati della Lombardia.
I giovani con la maglia gialla di Legambiente sono quindi al lavoro per la pulizia e la manutenzione di alcuni sentieri che faranno parte della Grand Tour RTO, un anello di collegamento di tutti i comuni del parco di circa 30 chilometri.
«Per noi è una bella esperienza – spiega Denis che proviene dalla Turchia e parla a stento italiano -, l’occasione giusta per conoscere tanti ragazzi da paesi e culture diverse». «Stiamo insieme aiutando l’ambiente – gli fa eco Brunella che ha 16 anni e proviene dalla Francia – è una bella esperienza di volontariato che consiglio ai giovani come me».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.