Giuseppe Franzi: “Quasi mezzo secolo in Comune, ma sono pronto a continuare”
Cinque volte sindaco di Saltrio (e quattro vicesindaco), Franzi chiude l'ultimo mandato tracciando un bilancio della sua amministrazione
![Saltrio - Giuseppe Franzi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/saltrio-giuseppe-franzi-542701.610x431.jpg)
Per Giuseppe Franzi, sindaco uscente di Saltrio, il Comune è praticamente una seconda casa.
Era il 1972 quando ci entrò per la prima volta; da allora sono passati quasi 45 anni, ha fatto cinque legislature da sindaco e quattro da vicesindaco, ma spera di poter continuare.
In questi giorni conclude il suo mandato, ma è già pronto ad un nuovo giro, dato che è nella lista “Indipendenti Saltrio, che candida nel ruolo di primo cittadino il suo vice e assessore alla cultura Maurizio Zanuso.
“Anche se sono in pensione – dice Franzi – Ma potrebbe essere un buon modo per stare fuori da casa ed essere attivo”.
Franzi si augura che la sua lista vinca, ma intanto tira le somme di una carriera politico-amministrativa da record: “In questi anni è cambiato il paese. Nel 1972 non c’era niente, nemmeno il Comune, eravamo in affitto. Adesso Saltrio è un paese che ha soddisfatto tutte le sue necessità. Anche troppo, se pensiamo che una piscina come la nostra non ce l’ha nessuno nei comuni delle nostre dimensioni”.
“Lascio un comune a posto, con opere importanti portate a termine come il recupero di Palazzo Marinoni del 1500 che stava cadendo a pezzi e oggi è un luogo per la comunità, o la vendita della Colonia Luraschi. Abbiamo fatto tanti lavori, sistemato e abbellito il paese e certo ha influito anche avere a disposizione i ristorni dei frontalieri. Nelle casse comunali ci sono soldi, non possiamo spenderli ma li abbiamo e speriamo che non ce li portino via. Insomma lasciamo tutto a posto”.
Un rimpianto, però, Franzi ce l’ha: “Uno solo ma ce l’ho, ed è l’Albergo Milano che l’Amministrazione prima di noi non ha acquisito. Poteva diventare un bellissimo parco in centro paese, e invece oggi non c’è più, ci hanno costruito delle villette”.
Anche da un punto di vista sociale, Franzi si sente sereno: “Saltrio è un paese dove si vive bene, è tranquillo, non abbiamo problemi nemmeno con l’immigrazione, è tutta gente che non dà problemi. Il nostro è davvero un paese senza tensioni, con molte associazioni attive che aggregano e si rendono utili. Economicamente dipendiamo dalla Svizzera, dato che il 70% della forza lavoro è costituita da frontalieri, ma ci sono ancora alcune reltà economiche, locali pubblici e qualche negozio. Quello che serve nel nostro paese per vivere bene”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.