Gli irriducibili viaggiatori del vapore
Una comitiva di inglesi ha raggiunto il Lago Maggiore con un treno a carbone per imbarcarsi col battello “Piemonte” messo in acqua nel 1904. Fumaiolo acceso e grandi sbuffi, ha catalizzato l’attenzione dei turisti
Che ci facevano venti e più accaldati turisti in perfetto stile inglese – panama e gonna lei, cappellino e camicia sbottonata lui – sotto il sole giaguaro di questo inizio estate all’imbarcadero di Luino? Prendevano il battello, of course.
Ma non uno qualsiasi. Perché per l’occasione al molo è attraccata una vecchia conoscenza della Navigazione: il battello Piemonte. Grande ruota motrice ad acqua, fumaiolo in azione, sbuffi e rumori d’antan: tutto per via di quei cilindri che funzionano col risultato dell’acqua bollente e notevoli pressioni. Stesso meccanismo che ha portato un’ora prima, sempre il gruppo di turisti d’oltremanica da Milano fino alla stazione internazionale: anche qui treno a carbone, con una locomotiva tipo 625 del 1914, che come un fantasma è partita dalla metropoli e ha attraversato le stazioni di Rho Fiera, Busto e Gallarate, prima di arrivare sul lago.
Benvenuti nei viaggi della Railway Touring Co., società inglese specializzata in tour di una volta: viaggiano per l’Europa a vapore. Ma non solo: sono presenti anche altri itinerari, vicini e lontani: dalla Sardegna alla Svezia, per restare nel vecchio continente, ma anche Colombia, Bolivia, Montagne rocciose e molte altre destinazioni. Roba d’altri tempi.
Metti il battello Piemonte, per esempio: è stato messo in acqua nel 1904 e da allora, tra alti e bassi, è stato un po’ il principe del lago, con quel fare aristocratico, oggi da nobile decaduto, può ospitare oltre 200 viaggiatori che possono scegliere di pranzare a bordo, o bersi semplicemente un cocktail per un viaggio di piacere. I nostri, oggi, si sono fatti 4 ore di lago, oltre al viaggio da Milano con sosta a Laveno Mombello.

Bilancio della gita: «wonderful»
Il turismo ferroviario è piuttosto diffuso in Inghilterra e Germania, terra di appassionati di bielle e caldaie (ma in generale un po’ di tutto quel che è meccanica d’altri tempi).
E chissà mai che questo modo di concepire le distanze non abbia interessanti sviluppi in materia di indotto turistico: una volta chiusi i cancelli dell’imbarco, in molti dei turisti presenti, affascinati dall’antica nave hanno chiesto come fare per salire, anche per una sola corsa, magari a Intra o ad Arona, pagando il biglietto per godersi la navigazione: niente da fare, “la barca è riservata”.
In tutto il Piemonte esce dal porto una decina di volta l’anno per cerimonie o viaggi speciali, prevalentemente d’estate. Proprio come quello della The Railway Touring Co.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Bello e suggestivo ma c’è un però: si permette di far circolare un treno a vapore e un battello a vapore (quanto monossido di carbonio? quante polveri sottili? ecc. ) però si vieta la circolazione alle vetture “euro 0” benzina ed “euro 3” diesel, così coloro che non hanno la possibilità di cambiare l’auto sono costretti ad andare a piedi o con i fatiscenti mezzi pubblici, mentre questi mezzi così inquinanti possono tranquillamente circolare e con essi anche le auto storiche.
Grazie Italia!
Le locomotive producono più che altro particolato grossolano, polveri di grana grossa (non a caso il fumo è così visibile a occhio nudo) e filtrate dall’apparato respiratorio prima di raggiungere i polmoni. A differenza polveri sottili, che invece penetrano nei polmoni e sono più dannose.
Influisce poi la quantità: una locomotiva a vapore in circolazione straordinaria per un giorno non provoca che una minima quantità di inquinamento rispetto a migliaia di auto