Il caldo abbraccio del tango conquista Varese
Nonostante il tempo, molte persone si sono lasciate coinvolgere dalla settimana argentina con balli in piazza, conferenze, film e prelibatezza della cucina sudamericana
« È stata una settimana entusiasmante. La gente è venuta e si è lasciata conquistare dal tango. Che non è solo un ballo. È una cultura» È più che positivo il bilancio della manifestazione che ha visto Varese e Argentina accomunate dai 200 anni da festeggiare.
Iniziata domenica 5, ha vissuto l’ultima festa domenica 12, alla Casa del Sole di Barasso, a cui ha partecipato il console argentino Luciano Tanto Clement e il rettore dell’Università dell’Insubria Alberto Coen Porisini, oltre ad artisti, ballerini e cantanti. Un pranzo della tradizione sudamericana e poi canti e balli a cui si sono uniti anche molti curiosi e appassionati.
« Non ci aspettavamo tanta gente – commenta Luigi Gotangi dell’associazione Tango Social Varese che ha organizzato il Consolato argentino in Milano e il Comune di Solbiate Arno – Non avevamo fatto tanta promozione e invece, sin dal ballo in Piazza Monte Grappa, abbiamo constatato il grande interesse sia da parte di ballerini, provenienti da diverse parti, sia di curiosi o semplici passanti che si sono lasciati conquistare».
Un ballo bagnato per l’esordio che, però, non ha tolto fascino o interesse da parte di quanti hanno poi assistito a tutte le altre iniziative, dalla conferenza nell’aula magna dell’Insubria con il professor Professor Gustavo Varela, uno dei maggiori esperti argentini di storia del tango, docente dell’Università UBA di Buenos Aires, che ha parlato anche dei legami che ci sono tra l’Argentina e la comunità lombarda che, ai tempi delle grandi migrazioni, fecero nascere il “Lunfardo” un linguaggio che sintetizzava lombardo e castigliano; fino alla proiezione del film “Un ultimo tango” di German Kral, alla serata di tango e Milonga nella biblioteca di Solbiate Arno per chiudere domenica con la festa a base di asado criollo pampeano, impanada e sangria
« È stata una bellissima esperienza che ci ha dato la dimostrazione dell’affetto e della voglia di farsi coinvolgere dei cittadini». Ora gli organizzatori sono già in pista per continuare su questa via: prima in Garfagnana e poi ancora dalle nostre parti: « A tempo debito saprete tutto» conclude misterioso Gotangi
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.