La Cassazione dice sì alla stepchild adoption in casi particolari
La decisione della Suprema Corte sul caso della coppia omosessuale di Roma in cui la compagna ha chiesto e ottenuto l'adozione della figlia della partner

La sentenza 12962/16 della Corte di Cassazione farà certamente storia. I giudici della prima sezione civile hanno confermato la sentenza della Corte di Appello di Roma che aveva accolto la domanda di adozione di una minore proposta dalla partner della madre, con la quale convive in modo stabile. La vicenda era iniziata nel 2014 quando il Tribunale dei minorenni di Roma aveva dato il primo ok alla richiesta di adozione.
La Corte Suprema si è pronunciata sull’adozione “in casi particolari” prevista dalla legge 184 del 1983. I giudici della Suprema Corte, nel confermare l’adozione della coppia di donne omosessuali, hanno affermato che questa “non determina in astratto un conflitto di interessi tra il genitore biologico e il minore adottando, ma richiede che l’eventuale conflitto sia accertato in concreto dal giudice”. Secondo la Cassazione, inoltre, questa adozione “prescinde da un preesistente stato di abbandono del minore e può essere ammessa sempreché, alla luce di una rigorosa indagine di fatto svolta dal giudice, realizzi effettivamente il preminente interesse del minore”.
In sostanza i giudici supremi ammettono la possibilità della stepchild adoption tenendo conto dell’interesse del minore. Lo stesso procuratore generale aveva fatto ricorso contro la sentenza di appello proprio con l’obiettivo di “giungere ad un’interpretazione univoca della norma, in assenza di una espressa disciplina normativa, che superi gli attuali contrasti di giurisprudenza e assicuri a tutti eguale trattamento”.
Già numerose le reazioni nel mondo politico a partire da quella della madre della legge sulle unioni civili Monica Cirinnà che ha sottolineato “la bontà della parte che è stata stralciata dalla legge approvata in parlamento”. Anche Roberto Calderoli ha ammesso che “ciò che la politica ha fatto uscire dalla porta, i giudici l’hanno fatto entrare dalla finestra”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.