La lotta al gioco in uno spettacolo, pienone al Sociale
La serata rientra nel progetto "Proposte Azardate" contro la ludopatia. Tra qualche settimana verranno diramati i dati di una "realtà inquietante"
Lo spettacolo – conferenza svoltosi ieri sera al Teatro Sociale di Luino ha esaminato il tema della ludopatia “puntando” su di un’informazione specifica, dettagliata, che si è rivolta allo spettatore in modo piacevole con un intrattenimento animato da luci colorate e spot.
La serata è nata per fornire alcune risposte alle domande che spesso si pongono quando si affronta il tema del gioco.
Questa iniziativa è una delle tappe del percorso di conoscenza e di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza.
«Con questa serata continua un ciclo di eventi proposti nel Progetto Proposte Azzardate finanziato da Regione Lombardia di cui Luino è capofila – commenta l’assessore ai servizi sociali Caterina Franzetti – .Molto bella e significativa la prima parte dello spettacolo: gli attori vestiti di bianco interpretano con candore il ruolo di bimbi, quando il gioco per loro era solo divertimento.
Fortunato e Sara, i due protagonisti dello spettacolo a cui abbiamo assistito, hanno rappresentato in modo egregio la ludopatia, vera e propria patologia che colpisce duramente; questa malattia è molto difficile da individuare perché il malato non beve e non si droga, la società non lo riconosce perché conduce una vita apparentemente ‘normale’, in realtà distrugge nel silenzio se stesso e ciò che lo circonda.In questo spettacolo, inoltre si sottolineano slogan che comunicano al telespettatore che con la magia di una risposta facile o di una telefonata si possono vincere tantissimi Euro. Anche le campagne pubblicitarie televisive ‘gioca responsabilmente’ contribuiscono e sollecitano il giocatore patologico, che, infatti, ricerca anche solo in un “gratta e vinci” la soddisfazione al pensiero magico, ovvero la soluzione a tutti i suoi bisogni quotidiani».
«Come Presidente dell’Assemblea dei Sindaci sottolineo come abbiamo fortemente voluto il progetto Proposte Azzardate – continua il Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca Fabio Passera – . Tra qualche settimana ne verranno divulgati i dati: mi sono avvicinato per dovere e come amministratore a questo mondo che non conoscevo e per questo sono fortunato e ho scoperto una realtà inquietante. Sono convinto che continueremo in questa direzione aiutando i giocatori ad uscire da una dipendenza».
Il Progetto si è sviluppato in informazione/comunicazione, in azioni progettuali con campagne di sensibilizzazione nei comuni anche a livello distrettuale, in serate tematiche rivolte alla popolazione, in iniziative negli istituti scolastici riguardante l’aumento e le conoscenze dei rischi collegati alla ludopatia, nella realizzazione della mappatura dei locali sul territorio. Durante la serata sono ci sono state anche testimonianze importanti dell’associazione giocatori anonimi di Ponte Tresa e di Varese. Hanno presenziato anche le cooperative coinvolte nel progetto e il Dottor Fabio Reina del SERT di Saronno che ha collaborato attivamente alla stesura dei testi dello spettacolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.