La musica risuona nelle residenze storiche
Parte la XII edizione della rassegna Musica nelle residenze storiche, iniziativa che coinvolge i comuni di Azzate, Casale Litta, Casciago, Brunello, Mornago, Inarzo, Daverio e che quest’anno, per la prima volta anche Villa Recalcati, sede della Provincia, che ospiterà il prossimo 25 giugno, alle 21, un concerto dell’orchestra I pomeriggi musicali

Parte la XII edizione della rassegna Musica nelle residenze storiche, iniziativa che coinvolge i comuni di Azzate, Casale Litta, Casciago, Brunello, Mornago, Inarzo, Daverio e che quest’anno, per la prima volta anche Villa Recalcati, sede della Provincia, che ospiterà il prossimo 25 giugno, alle 21, un concerto dell’orchestra I pomeriggi musicali.
«Musica nelle residenze storiche è una rassegna che negli anni si è consolidata ed è cresciuta sia sotto l’aspetto del programma proposto sia del pubblico – ha dichiarato il Consigliere provinciale Alberto Tognola, il quale ha poi proseguito dicendosi – molto soddisfatto del fatto che quest’anno anche Villa Recalcati ospiterà un concerto».
Parole di soddisfazione anche da parte del direttore artistico della rassegna Maria Roncuzzi: «Questa iniziativa dopo 12 anni sta dimostrando ancora una grande vitalità. La risposta del pubblico, infatti, è ottima e quest’anno possiamo anche contare sulla presenza di un’orchestra nazionale, come I pomeriggi musicali. E’ questo un ritorno importante poiché dà a tutta la rassegna una dimensione territoriale più ampia, se si pensa che stiamo parlando di una realtà che, durante l’anno, sceglie di partecipare solo a quattro appuntamenti regionali di questo tipo».
Il primo appuntamento è per giovedì 16 giugno – ore 21.00 in piazza Cairoli ad Azzate con l’orchestra I Pomeriggi Musicali, galà lirico, direttore Marcello Mottadelli (ingresso 2 euro, gratuito per gli under 18).
Cantanti della Academy of Music and Drama di Göteborg:
mezzosoprano SIRI CARBIN ÅHLUND – soprano TANJA SOININEN
soprano FRIDA HAGMAN – soprano ISABELLA LUNDQVIST
Questo il programma
Wolfgang Amadeus Mozart: Ouverture da Così fan tutte
Recitativo ed aria Dorabella Smanie implacabili
Duetto Fiordiligi / Dorabella Prenderò quel brunettino
Gaetano Donizetti Sinfonia dal Don Pasquale
Cavatina di Norina
Giuseppe Verdi Ave Maria da Otello
Giacomo Puccini Chi il bel sogno di Doretta
Pietro Mascagni Intermezzo sinfonico dal Guglielmo Ratcliff (atto 3)
Camille Saint-Saëns Mon coer (Samson et Dalila)
Giuseppe Verdi Aria di Leonora con cabaletta (Trovatore, “tacea la notte”)
Franz Lehar Meine Lippen sie küssen so heiss
Vilja Lied
Due canzoni popolari tradizionali svedesi a cappella:
1 Uti vår hage
2 Jag vet en dejlig rosa
Emmerich Kalmán Heia, in der Bergen ist
Johann Strauss Csardas aus Ritter Pasman
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.