“La Nostra Famiglia”: la festa concede il bis
Dopo il successo di Castiglione Olona, domenica 3 luglio a Gorla Minore replica dello spettacolo "La bella e la bestia" e recital di Max Pisu

Grande successo per la tradizionale festa di fine anno scolastico alla Nostra Famiglia che si è svolta sabato 25 giugno a Castiglione Olona.
L’Ente, che si occupa di formazione e riabilitazione per ragazzi con disabilità e che ha di recente attivato un progetto sperimentale per bambini autistici, ha festeggiato anche quest’anno il termine delle attività formative in cui sono stati coinvolti circa 90 adolescenti.
Più consistente quest’anno l’affluenza di pubblico sia al mercatino che allo spettacolo degli allievi dei corsi professionali, segno di un costante e crescente legame con il territorio: essenziale il lavoro dei numerosi volontari, soprattutto dell’Associazione dei genitori, che hanno garantito un ottimale supporto logistico.
Come sempre applauditissima la piece teatrale messa in scena da circa 50 ragazzi, seguiti da un eccezionale staff di educatori. Quest’anno è stata rappresentata un’edizione in chiave musical de “La Bella e la Bestia”, con una modalità collaudata da anni e sempre vincente: scenografie di sfondo prodotte da allievi e docenti, una voce narrante, la mimica avvincente degli attori in scena e momenti collettivi di danza, il tutto caratterizzato da un impegno davvero professionale e soprattutto da tanta allegria.
Due le sorprese iniziali di quest’anno prima dello spettacolo: l’esibizione di un coro e del complesso musicale di ragazzi ed educatori e un’anteprima dell’emittente radio del Centro di Formazione Professionale.
La serata è stata anche l’occasione per lanciare una raccolta fondi per realizzare un nuovo impianto di aspirazione delle polveri per il laboratorio di falegnameria, nel quale sono impegnati quasi tutti i ragazzi dei corsi professionali, con la realizzazione di manufatti di notevole livello.
Nell’atrio del centro è stato installato un pannello, anch’esso realizzato dai ragazzi, che rappresenta gli “chalet” dove sono ubicati i laboratori, con un grande spazio di cielo: è necessario che quello spazio sia riempito dai palloncini disponibili a testimonianza delle donazioni effettuate e che verranno personalizzati con i nomi dei, si spera generosi e numerosi donatori.
Per chi ha perso l’occasione di gustare lo spettacolo teatrale, c’è una seconda possibilità, a Gorla Minore, domenica 3 luglio alle 21 al Parco di Villa Durini: a seguire un recital di Max Pisu.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.