La vittoria di Galimberti nata nei quartieri
Il neo sindaco di centrosinistra ha passato tanto tempo nei quartieri durante la campagna elettorale. Nel suo programma compaiono punti precisi dedicati ai rioni e alle castellanze e ora comincia il suo primo mandato

Davide Galimberti lo ha detto anche in uno dei suoi primi commenti giungendo a Palazzo Estense da vincitore: “Lo stare tra la gente nei quartieri ha sicuramente pagato. Io l’ho detto e lo praticherò in questi cinque anni del mio mandato. Ci sarà una presenza costante tra i cittadini e da questo giovedì i cittadini potranno bussare alla mia porta”.
I quartieri sono stati centrali nell’esperienza della campagna elettorale del neo sindaco di centrosinistra. Avviato alla fine di marzo e concluso pochi giorni prima del voto di giugno. Due mesi abbondanti fatti di suole di scarpe consumate e fitti incontri nel territorio, con le realtà e tra la gente, per ascoltare le voci dei quartieri.
RESPIRARE LA CITTÀ
“Ascolto” e “territorio” furono in effetti le parole d’ordine alla base di quella che è stata certamente una significativa opera di confronto con la città di Varese, concepita da Galimberti e il suo staff elettorale, da Marco Maturano e Mario Petitto ma anche da tutta la sua macchina elettorale e i volontari, come vera fase in cui recepire le esigenze di ogni rione e castellanza. Il suo staff organizzava gli incontri con le associazioni, i negozianti e le realtà. Dopo qualche giorno di tour, una candidata ha confessato: “Davide comincia a prenderci gusto e ogni giorno si sente sempre più a suo agio”. Il responsabile dell’ufficio stampa Petitto manifestava sorpresa nel riscontrare l’elevato interesse in alcuni quartieri che si traduceva in veri e propri bagni di folla improvvisati con il candidato sindaco.
Per Galimberti, questo tour è stata l’occasione di respirare davvero e a fondo il clima della città, misurarla, riattivare le persone e le energie del partito e dei sostenitori di molti quartieri, conoscere e comprendere le realtà e il territorio nei problemi e nelle opportunità tipiche, simili e distinte, delle diversi parti di Varese. Alcune candidature nella lista di Galimberti sono nate proprio a seguito dell’incontro e del confronto con il candidato sindaco in una delle tappe del suo giro. A metà aprile Galimberti annunciava otto nomi di donne e uomini che avevano accettato di candidarsi e alcuni di loro dopo averlo conosciuto dal vivo e avergli scritto di essere rimasti colpiti dal suo metodo e modo di porsi. È stata di forte significato, poi, a metà maggio, la scelta di portare il ministro Maurizio Martina per un incontro con cittadini, sostenitori e candidati nel parco giochi del circolo del quartiere geograficamente periferico di Bizzozero.
DALL’ASCOLTO AL PROGRAMMA
Non si è trattato di un’operazione di facciata per tentare di guadagnare consenso. Le visite di Galimberti hanno sicuramente attirato l’attenzione dei cittadini e hanno contribuito ad aumentare la popolarità di un candidato che comunque partiva sfavorito sul piano della riconoscibilità in città: il “brand” Galimberti era poco conosciuto. Da questo punto di vista, un’attività di comunicazione che per certi aspetti è stata fortemente centrata sul digitale ha aiutato a incrementare l’interesse per il candidato sindaco. Il primo a realizzare le dirette su Facebook per rispondere alle domande dei cittadini e a raccontare in diretta le sue esperienze nei quartieri; tra i migliori nel raggiungere livelli significativi di interazione digitale con gli utenti.
Non una passerella elettorale, dicevamo. La fase di ascolto di Davide Galimberti ha poi trovato seguito nell’elaborazione delle richieste e delle esigenze ascoltate in punti concreti del suo programma elettorale. Lo staff elettorale ce lo aveva anticipato, Galimberti lo annunciò poco dopo: oltre alle voci generali legate ai temi e alle dimensioni generali su cui concentrare l’attività amministrativa, era stata prevista una specifica parte del programma che chiamava per nome e cognome i quartieri visitati e indicava impegni precisi che volevano essere le risposte alle domande recepite.
ADESSO AL LAVORO
E quindi eccole, le promesse del neo candidato sindaco del centrosinistra dedicate ai quartieri. Sarà compito del giornale verificarne l’attuazione e seguirne l’evoluzione. Alla fine dei festeggiamenti della vittoria elettorale a notte inoltrata, Davide Galimberti ha salutato così i sostenitori e i giornalisti presenti: “Maniche rimboccate, abbiamo davvero un sacco di cose da fare”. Tra queste ci sono sicuramente i punti previsti per ciascun quartiere e la credibilità della sua amministrazione passerà anche dalla capacità di mantenere gli impegni presi con i i rioni e le castellanze della sua città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.