L’arte cresce nell’orto in città
Nuova originale proposta dello Spazio Lavit. Due appezzamenti verdi diventeranno sito di installazioni di artisti, nazionali e non, che cambieranno di volta in volta

Arriva una nuova proposta dallo Spazio Lavit in collaborazione con l‘Associazione Culturale Parentesi. Un’iniziativa originale che porterà ancora una volta l’Arte tra la gente.
Nella zona centralissima della città giardino, via Bagaini 20, stanno per crescere i primi frutti di una semina fatta qualche settimana fa, proprio da Alberto Lavit, titolare dell’omonimo Spazio in via Uberti 42 e Presidente di Parentesi.
Grazie alla disponibilità ed accoglienza di EDIL3 Immobiliare Varese – con cui Lavit ha siglato un accordo – nasce l’ORTO d’ARTE.
Due appezzamenti verdi di 80 e 75 mq di proprietà dell’Edil3, recintati e videosorvegliati, diventeranno sito di installazioni di artisti, nazionali e non, che cambieranno di volta in volta.
Seguendo l’esempio di altre città italiane e soprattutto delle moderne capitali europee che sono abituate a rendere omaggio all’arte contemporanea in spazi aperti, anche Parentesi allarga i propri orizzonti. A breve verrà svelato il nome del primo artista selezionato.
Questa frizzante idea offrirà ai cittadini un assaggio d’arte totalmente gratuito, proprio lungo una via di grande passaggio che incrocia il termine del corso pedonale.
Continua così il percorso di Parentesi, che fin dalla sua fondazione nel 2011, ha sempre cercato di creare un dialogo con la città, offrendo la cultura a tutti, attraverso installazioni site-specific come quelle attualmente in esposizione ai Giardini Estensi che vede protagonista Equity di Sandro Del Pistoia o donazioni, come la mano rossa di Tomaino che saluta i cittadini in Viale Europa.
Un’occasione importante anche per gli artisti, selezionati dalla galleria Lavit, che avranno una bella visibilità e uno spazio verde neutro dove esprimere la propria fantasia.
L’ORTO D’ARTE cambierà aspetto ogni volta che verrà piantato un nuovo seme, installazioni e sculture di varia natura e materiale si alterneranno creando piccole mostre a cielo aperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.