Musica e arte per crescere insieme

Gli studenti dell’Istituto Don Milani e il Centro Diurno Disabili– ASP di Mozzate sono stati protagonisti di un progetto di dialogo e confronto

don milani tradate

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Don Lorenzo Milani” di Tradate e il Centro Diurno Disabili– ASP di Mozzate hanno dato vita al progetto ‘IncontrArti per crescere’ con l’obiettivo di condividere alcuni temi importanti della vita, condotti da un’arteterapeuta e un musicoterapeuta e con la collaborazione degli insegnanti della scuola e degli educatori del centro.

La proposta, lanciata dal Centro Disabili di Mozzate nel settembre 2015 e subito accolta con entusiasmo dal “Don Milani” di Tradate, ha coinvolto 6 classi e circa 120 studenti delle classi seconde. E così, a partire dal mese di gennaio 2016, settimanalmente un gruppo di utenti del Centro di Mozzate ha incontrato una classe dell’Istituto Scolastico per confrontarsi su alcuni temi emersi durante i percorsi di musicoterapia e arteterapia del CDD nel corso dell’anno 2014-2015.

Si è parlato di lotta tra il ‘bene’ e il ‘male’, di qualità del proprio Sé, di confusione come stato interiore e di desideri personali anche attraverso la musica e la pittura, utilizzati come stimolo e forma di espressione simbolica.

Gli utenti del Centro Disabili hanno avuto la possibilità di condividere con gli studenti le riflessioni elaborate e i traguardi raggiunti, testimoniando attraverso la loro esperienza come ogni persona possa, grazie alla volontà, all’impegno, alla costanza e all’adeguato allenamento, sviluppare nuove capacità, potenziare risorse e attivare processi di crescita personale. Gli studenti dell’Istituto Superiore si sono fatti guidare e hanno avuto modo di tradurre in suono e immagine quanto i temi proposti dagli utenti disabili hanno evocato e mosso in loro. Un bell’esempio di integrazione e di riconoscimento della “diversità” intesa come risorsa e non come limite.

«Per il nostro Centro e i nostri ragazzi – afferma Maria Luisa Gessaga, Presidente di ASP Panzeri che gestisce il CDD di Mozzate – è stata un’occasione di scambio sicuramente positiva che ha permesso loro di sentirsi protagonisti, sia nel momento della proposta dei temi che sono stati trattati, sia nel momento dell’accoglienza degli studenti presso il centro per lo svolgimento dei laboratori».

Il progetto, infatti, si è strutturato in tre incontri per ogni classe coinvolta: nel primo incontro è stato presentato il tema, ripreso e approfondito durante il secondo incontro con un laboratorio artistico-musicale; nel terzo incontro, invece, si è operata una sintesi e si è verificato quanto l’esperienza vissuta ha lasciato in ciascuno. Il mezzo artistico si è offerto quale canale comunicativo-relazionale privilegiato, poiché immediato, genuino, accessibile a chiunque, in grado di superare ogni barriera imposta dalla compromissione fisica, intellettiva o del linguaggio. Studenti e utenti disabili hanno dialogato mediante l’espressione musicale e grafico-pittorica, sperimentando vicinanza e connessione.

Il dott. Vincenzo Mita, Dirigente Scolastico delI’ISISS “Don Milani”, ha accolto con grande entusiasmo la proposta del progetto, cogliendone da subito la profonda valenza educativa e formativa: «’IncontrArti per crescere’ è stata un’esperienza significativa e appassionante per gli studenti e i docenti coinvolti nel progetto; la nostra scuola darà all’iniziativa un ulteriore spazio nella propria offerta formativa e si prevedono nuove edizioni negli anni scolastici a venire. Parafrasando Picasso: ‘L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni’. Con questo si intende dare ai giovani adolescenti l’opportunità di possedere strumenti di crescita per diventare liberi di guardare il mondo con occhi nuovi».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.