Sotto la punta dell’Iceberg, alla ricerca delle storie nascoste

E' un progetto di Karakorum e vuole raccontare i luoghi del territorio tramite l'arte del teatro. Il debutto è per domenica 19 giugno

Tempo libero generica

Scoprire il territorio, raccontare le sue storie e le sue leggende. Entrare nelle biblioteche, nei musei, nei parchi per svelare i loro segreti nascosti. Aprire la porta di un’azienda per rivivere i tempi passati. Non è un caso se il nuovo progetto della compagnia Karakorum Teatro si chiama “Iceberg” e ha come obiettivo quello di raccontare le “storie nascoste sotto il filo dell’acqua”.

Una metafora che spiega bene l’obiettivo della compagnia varesina: «siamo abituati ad attraversare spazi e ad abitarli ma non li conosciamo. Tramite il teatro vogliamo portare la loro storia a tutti».

Finanziato grazie al bando di imprenditoria giovanile “Accendi le tue”, il progetto non ha ancora un calendario di date preciso: «perchè potrebbe essere infinito, così come non c’è un confine territoriale – spiegano Stefano Beghi e Chiara Lunardi -. Noi abbiamo iniziato a scrivere due spettacoli teatrali partendo da Varese ma sono tantissime le bellezze e le curiosità da scoprire in ogni paese, strada, piazza, mercato, parco o museo».

Spettacoli creati “su misura”, nati dopo ricerche storiche, studi e interviste che diventano la base per costruire una sceneggiatura. «Sono storie che nascono da uno stretto legame con il territorio. E’ un progetto di imprenditoria culturale: il teatro è il cuore ma l’idea è quella di creare legami e questo significa radicarsi, dialogare e portare idee sul territorio».

Rivolto a cittadini, ai turisti, agli studenti ma non solo. “Iceber”, per le istituzioni o le aziende, può essere un mezzo per farsi conoscere: «E’ un processo che può essere realizzato in qualsiasi contesto ed un modo per valorizzare e dialogare con il territorio e chi lo abita».

Il debutto del progetto è in programma per domenica 19 giugno con “Pugni e biciclette: storie di un regime di provincia” e racconta Varese negli anni ’40, i suoi protagonisti, i grandi esclusi, storie eroiche e macabre (spettacolo SOLO su prenotazione, posti limitati: info@karakorumteatro.it). Uno spettacolo che prevede 2Km e 200 metri di percorso per la città. Il secondo spettacolo invece, debutta a luglio e racconta la storia della Battaglia di Varese e di Garibaldi.

Per tutte le informazioni e l’aggiornamento degli appuntamenti http://www.karakorumteatro.it/.

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 16 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.