Sovraindebitamento: un organismo per risolvere le crisi
Un progetto delle Camere di Commercio a supporto di consumatori e piccoli imprenditori. Entro il 24 giugno si possono presentare online le candidature per entrare nell’elenco gestori crisi

Dalle Camere di Commercio è in arrivo un sostegno concreto a consumatori e piccoli imprenditori alle prese con crisi da sovraindebitamento: su input della Camera Arbitrale di Milano e degli enti camerali di Como, Lecco, Mantova, Monza e Brianza, Pavia e Varese si sta lavorando alla costituzione di un Organismo di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento e di Liquidazione del Patrimonio (OCC). Il progetto è finanziato dal Fondo di Perequazione 2014 coordinato da Unioncamere Lombardia e trae origine da un istituto introdotto da una norma del 2012.
Ispirandosi al modello del “fallimento del consumatore” tipico del diritto anglosassone, ci si propone di gestire in maniera strutturata – appunto, attraverso l’opera di Organismi appositamente costituiti – le situazioni in cui i “soggetti non fallibili” non sono più in grado di far fronte ai propri impegni nei confronti dei creditori.
I “soggetti non fallibili” sono famiglie, singoli consumatori, piccoli imprenditori, aziende agricole che, in base all’ordinamento vigente, non possono ricorrere alla procedura del fallimento, così come invece previsto per le imprese.
«Le Camere di Commercio si mettono, come sempre, al servizio del sistema economico – sottolinea il presidente dell’ente camerale varesino Giuseppe Albertini –. Si vogliono insomma “governare” queste situazioni di difficoltà per minimizzarne gli impatti negativi sull’economia».
E questo, da un lato cercando la massima soddisfazione dei creditori, dall’altro puntando a riportare il consumatore o la piccola impresa in una condizione di normalità, attraverso la procedura della “esdebitazione”, ovvero del beneficio della liberazione dei debiti non onorati. Consumatori o piccole imprese che, altrimenti, si vedrebbero completamente esclusi dal mercato finanziario e dalla possibilità di ripartire con attività lavorative o auto imprenditoriali. Per operare al meglio, il futuro Organismo voluto dalle Camere di Commercio s’avvarrà di professionisti da inserire nell’elenco dei Gestori delle Crisi: le candidature potranno essere inviate a partire dalle 12 di domani, venerdì 10 giugno, e non oltre le 16 del 24 giugno, salva la chiusura anticipata per il raggiungimento del numero massimo di domande ammesse.
Tutte le ulteriori informazioni e le modalità di partecipazione alla selezione sono disponibili online all’indirizzo web: http://www.camera-arbitrale.it/it/Sovraindebitamento/index.php?id=528
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.