Tra Avis e scuole c’è sempre più feeling

Grande successo per le iniziative dell'Avis con le scuole vedanesi, culminate nella premiazione del concorso a cui hanno partecipato oltre 60 allievi

Vedano olona - concorso avis 2016

Sono stati 230 i vedanesi che sabato scorso passando in Piazzetta della Pace, hanno potuto ammirare e poi votare le opere degli scolari di quarta delle scuole primarie, esposti nella mostra allestita dall’Avis di Vedano a conclusione della 16° edizione del concorso scolastico “E. Mantica Larroux”.

Ben 60 i lavori in concorso, presentati dai bambini che si sono esercitati nell’elaborare, con fantasia e creatività,  disegni, collage e pensieri, attorno al simbolo del cuore rosso proposto dall’Avis.

Il più votato dal pubblico è stato quello di Gemma Nigretti, seguito, nell’ordine, dalle realizzazioni di Giulia Bevilacqua, Fabio Oldani, Beatrice Sassi, Edoardo Sberna, Laura Marchioro, Mboup Alioune, Tommaso Tosi, Giovanni Neri e Aurora Gobbo.

A premiare i migliori, in un tripudio di bambini in festa per l’evento, sono intervenuti il sindaco Cristiano Citterio, il parroco don Daniele Gandini, la madrina del concorso Stella Larroux, l’assessore alla cultura Marzia Baroffio e i responsabili Avis: il direttore sanitario Mauro Calzolari, la vice presidente Clelia Lanzetti, l’incaricata ai rapporti con la scuola e animatrice della premiazione Laura Morello, l’insegnante Giulia Scolaro e il presidente Paolo Hénin.

L’evento,  organizzato in occasione della tredicesima Giornata mondiale del donatore di sangue, ha rappresentato l’ultima tappa di un percorso articolato che per tutto l’anno scolastico ha visto l’Avis di Vedano Olona protagonista di incontri con scolari e studenti e di un altro concorso simile, realizzati grazie alla disponibilità e alla collaborazione della dirigente scolastica Paola Tadiello e degli insegnanti dell’istituto comprensivo statale “Silvio Pellico”.

Tra classi di quarta e tre di quinta delle primarie e tre sezioni di seconda delle secondarie di primo grado, sono stati coinvolti circa 210 ragazzi, che insieme ai loro insegnanti hanno seguito con interesse le varie iniziative mirate a trasmettere i valori della bellezza e gratuità del dono, della solidarietà, della donazione di sangue, degli stili di vita sani e positivi, della partecipazione attiva nella società con il servizio nel volontariato.

L’Avis di Vedano Olona, nata nel 1964, organizza oggi 240 soci, fra i quali 220 donatori di sangue, che compiono periodicamente il loro prezioso gesto solidale donando ogni anno quasi 400 sacche di sangue al Servizio Trasfusionale dell’Ospedale di Varese.

“Fulcro dell’attività di promozione della cultura della donazione, portata avanti dalla sezione comunale, è il rapporto con le accoglienti scuole vedanesi – spiega il presidente Paolo Hénin – che consente di realizzare, studiandole insieme, nuove iniziative nel campo della formazione e dell’educazione dei ragazzi alla solidarietà, per il miglior servizio a favore della collettività del paese, nell’ambito di un progetto associativo che è il più atteso dell’anno”.

di
Pubblicato il 21 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.