Trecento iscritti alla maratona cestistica
Sabato 18 giugno si svolgerà la quindicesima edizione della manifestazione organizzata dal Gruppo 12 Ore con il patrocinio della Sangiorgese Basket e la partnership della BCC

Sono già più di 300 gli iscritti alla quindicesima edizione della “12 Ore di Basket” in programma sabato 18 giugno a San Giorgio su Legnano (Mi) sul campo all’aperto delle scuole primarie in via Vittorio Veneto (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al Palabertelli in via Campaccio).
Organizzata dal Gruppo 12 Ore della Sangiorgese Basket con la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nel ruolo di partner, la maratona di pallacanestro partirà alle 9 per concludersi alle 21: in turni di un’ora si sfideranno le varie categorie di cestisti, dalle diverse classi di minibasket, agli under 13 ed esordienti fino ai genitori degli atleti.
La formula prevede che in campo ci siano sempre due squadre con le casacche rispettivamente blu e arancio (i colori sociali della Sangiorgese) i cui punti si sommeranno e determineranno la formazione vincitrice. Unico timeout di questa sfida la gara con il tiro da tre punti prevista dalle 19 alle 20.
Pensata in occasione della fine della stagione sportiva, la 12 Ore di Basket vuole essere una grande festa dedicata in particolare ai piccoli cestisti del minibasket che saranno protagonisti dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Alle 17 poi, per i più piccoli è previsto un suggestivo quanto coinvolgente spettacolo magico con grandi bolle di sapone.
«Non ci saranno né vincitori né vinti: l’obiettivo è dare vita ad una giornata di festa condividendo la passione per la pallacanestro. Alla Bcc va il nostro ringraziamento per il sostegno dato», spiegano gli organizzatori.
«Come banca locale siamo vicini alle iniziative promosse dalle società sportive del territorio, specie se queste hanno un risvolto educativo e di socializzazione -dichiara il presidente della Bcc Roberto Scazzosi- . La 12 ore di basket, pensata per i giocatori più piccoli, vuole restituire proprio questo spirito: con una disciplina sportiva si sta con gli amici, si fa amicizia, si rispettano le regole; insomma si costruisce, fin da bambini, quella comunità di persone che è la ricchezza più vera di ogni territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.