Un gioiello rosso aprirà la Varese-Campo dei Fiori
La Ferrari 250 GT Competizione del '57 sarà vettura apripista della 25a edizione in programma sabato 25 e domenica 26 giugno (foto repertorio)

Sarà un vero e proprio gioiello raro uscito tanti anni fa dalle officine di Maranello ad aprire la 25a edizione della Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori, la rievocazione storica organizzata dalla VAMS che porterà nella nostra provincia oltre settanta vetture d’epoca tra sabato 25 e domenica 26 giugno.
A precedere i concorrenti della gara di regolarità ci sarà infatti un pezzo unico, la Ferrari 250 GT Competizione del 1957, carrozzata da Boano, che prese parte alla Mille Miglia nello stesso anno e che poi volò in Sudamerica per partecipare a numerose altre prove classiche. A guidare il gioiello rosso sarà Leonardo Freyrie, pilota e collezionista di Milano.
Poi, come detto, spazio agli oltre 70 equipaggi iscritti alla 25a edizione della Varese-Campo dei Fiori, inserita anche quest’anno nel calendario nazionale ASI, valido per il campionato italiano a cronometri manuali ma aperto anche a chi gareggia con strumentazioni elettroniche. I concorrenti – le iscrizioni si chiudono in queste ore – dovranno affrontare 53 prove cronometrate sparse tra alcuni dei punti più belli del Varesotto, oltre ad altre cinque disegnate nel parco di Villa Ponti e valide per il Trofeo Bellardi. In tutto le vetture d’epoca copriranno 220 chilometri, stesso percorso aperto a chi vuole partecipare solo alla sezione turistica, senza quindi prendere parte alle prove di regolarità.
Per chi vuole iscriversi all’ultimo momento è necessario ricordare che possono partecipare auto d’epoca costruite fino al 1970, autostoriche del periodo ’71-’76 purché di interesse storico-sportivo, costruite fino al ’96 ammesse alla sezione turistica (costo ridotto), autovetture “Instant classic” dal 1997 ad oggi, di particolare interesse (sezione turistica – costo ridotto).

Per questa 25a edizione gli organizzatori della VAMS hanno scelto un percorso addolcito rispetto al passato, con salite più lievi, con pause in luoghi piacevoli in cui sono previste l’accoglienza e la promozione del territorio. Fermate e degustazioni a Cunardo, al lago di Monate a Cadrezzate, al Centro Commerciale Belforte. Confermato il Match Race in pieno centro del sabato sera aperto a tutti gli equipaggi. Tra gli elementi di novità dell’edizione 2016, al termine dell’evento, la visita guidata alla collezione d’arte di Villa Ponti, ai giardini e alla villa del complesso settecentesco poco prima della cerimonia di premiazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.