Via al Boriani bis
Primo consiglio comunale a Luvinate: "Il futuro di Luvinate passerà nel consolidamento dell'alleanza con i comuni vicini. L'era dei piccoli comuni autonomi in tutto è finita"

Esordio per il Boriani bis. Nella sala consiliare di Luvinate si è infatti tenuto nella serata di lunedì 20 giugno il primo consiglio comunale del secondo mandato di Alessandro Boriani, rieletto con percentuali “bulgare” lo scorso 5 giugno.
TUTTI I DATI DELLE ELEZIONI A LUVINATE
Con lui gli assessori Lucia Bianchi ai Servizi Sociali e vicesindaco e Marco Broggi, assessore al Territorio. Nei prossimi giorni verranno poi definite le deleghe ai consiglieri.
La maggioranza della lista “Tre Torri” è così composta: Alessandro Boriani, Lucia Bianchi, Marco Broggi, Fabio Binacchi, Fabio Brusa, Nicolò Conti, Angelo Penati e Fabio Zancan. Sui banchi della minoranza esordio per il candidato sindaco di “Per Luvinate” Ermes Pecorari con Graziella Gallina e Maria Cristina Carraro, le uniche ad aver preso preferenze (rispettivamente 2 e 1).
«Ringrazio i Luvinatesi che ci hanno rinnovato la loro fiducia recandosi alle urne il 5 giugno scorso, incoraggiandoci a proseguire il lavoro intrapreso negli ultimi dieci anni. Ringrazio altresì tutti quelli che hanno deciso di candidarsi: invece dell’indifferenza, del qualunquismo, dei borbottii o dei tentativi di sfascio, la scelta dell’impegno civico è sempre un gesto nobile, non scontato, che è giusto sottolineare, ricordare e lodare – ha detto Boriani nel suo discorso di insediamento -. Mi rallegro poi che lo spirito della nostra compagine – che è quello di lavorare sulla concretezza in modo semplice e quotidiano – veda fra noi nuovi protagonisti, segno di uno stile che conferma la sua attrattività, per il bene della nostra comunità. Il futuro di Luvinate passerà nel consolidamento dell’alleanza con i comuni vicini disponibili in tutti i settori. L’obiettivo dei prossimi mesi sarà in particolare l’avvio dell’Unione dei Comuni, un nuovo modello organizzativo consentito dalla legge che permetterà di conservare l’autonomia della nostra comunità avviando nel contempo una nuova sinergia tra uffici. L’era dei piccoli comuni autonomi in tutto è finita: occorre cambiare ed innovare: noi continueremo su questa strada. Il resto del programma è conosciuto e lo allego alla delibera. Richiamo i titoli principali: AMBIENTE; difesa e sviluppo di COMUNE, ASILO e SCUOLA; CURA DELL’ALTRO; LEGAMI per vivere LUVINATE; SICURI e SERENI nelle proprie case; SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO. Un saluto infine ai vari impiegati, responsabili, collaboratori e al nostro segretario: grazie per il supporto ed il lavoro che offrirete, per il bene dei nostri cittadini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.