Vittorio Tavernari al Museo Butti di Viggiù
In mostra sette sculture e ventidue disegni, molti dei quali inediti. Per la prima volta le opere di un artista vengono esposte anche all’interno della Gipsoteca

“Vittorio Tavernari al Museo Butti di Viggiù” questo è il titolo che Flaminio Gualdoni e Carla Tavernari hanno scelto per la mostra dello scultore varesino.
Dopo un’accurata analisi delle opere presenti nell’Archivio Tavernari, vengono esposte a Viggiù, in quello che fu il laboratorio del Butti, sette sculture e ventidue disegni, molti dei quali inediti, realizzati con tecniche miste. Per la prima volta le opere di un artista, presente nella sede espositiva del Museo Butti, vengono esposte anche all’interno della Gipsoteca come in una sorta di dialogo tra chi è di casa e chi invece è ospite.
Il vigore grafico e la forza espressiva di Tavernari emergono e si dipanano attraverso una lettura graduale delle singole opere plastiche e grafiche. Tutti i suoi elaborati indagano l’animo umano attraverso la modellazione dell’argilla, del gesso e del cemento, l’incisione su legno e la fusione in bronzo. Oggi Tavernari ci dona disegni, tempere e carboncini di grande forza comunicativa e sintetica tendenti per alcuni versi all’astrazione.
Flaminio Gualdoni, attento studioso del percorso artistico dello scultore, presenterà la mostra l’11 giugno alle ore 17.30 al Museo Butti di Viggiù: sarà una nuova occasione per conoscere o approfondire l’opera di Tavernari, storicizzato dalla critica tra gli esponenti significativi dell’arte italiana del ‘900. (I.C. e C.T.)
Inaugurazione sabato 11 giugno 2016, ore 17.30
Orari d’apertura: da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00
A cura di Ignazio Campagna
Presentazione di Flaminio Gualdoni
Museo Enrico Butti, dall’11 giugno al 16 luglio 2016
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.