Al via le celebrazioni per i 70 anni di CNA
Martedì 5 luglio dalle ore 11 in live streaming da Roma. Intervengono il Presidente Emerito Giorgio Napolitano e il Ministro Maria Elena Boschi. Segui la diretta

Una mattinata per aprire ufficialmente le celebrazioni per il 70° anniversario della fondazione della CNA, che nacque a Roma per iniziativa di 24 artigiani, il 9 dicembre 1956, di fronte al notaio Angelo Ventura.
L’appuntamento è martedì 5 luglio dalle ore 11 alle 13 a Roma, presso l’Auditorium della Confederazione in Piazza Mariano Armellini 9A, e in diretta web su Cna.it e sui grandi network e media digitali che vorranno trasmettere l’evento.
Aprirà il Presidente della CNA Daniele Vaccarino. A seguire gli interventi del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e del Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi. Condurrà Dario Laruffa (TG2). La mattina sarà anche l’occasione per presentare due volumi sulla storia della confederazione, curati dal prof. Marco De Nicolò, e premiare due imprenditori che rappresentano storie, territori e periodi differenti: Leo Celotti ed Elisa Fazio.
La CNA rappresenta e tutela gli interessi e delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato.
La mission della CNA è di dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. L’obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenza personalizzate alle imprese.
Artigiani, micro e piccole imprese conservano un ruolo trainante nella ripresa dell’occupazione in Italia. Nonostante la riduzione degli incentivi alle assunzioni, nei primi cinque mesi l’incremento del 2016 è uguale a quello del 2015: +2,5%. A maggio scorso l’incremento è stato dello 0,5% rispetto ad aprile e del 2,6% su maggio 2015. A rivelarlo è l’Osservatorio mercato del lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente l’andamento dell’occupazione in un campione di 20.500 imprese artigiane, micro e piccole con 125mila dipendenti complessivi.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.