Digital Camp insegna le nuove professioni digitali

Si concluderà il 25 luglio la raccolta delle candidature per la partecipazione all’iniziativa di Varesenews finalizzata alla costruzione di competenze per i nuovi professionisti della comunicazione

tecnologia

Si concluderà il 25 luglio la raccolta delle candidature per la partecipazione al primo Digital Camp, l’iniziativa di Varesenews finalizzata alla costruzione di competenze per i nuovi professionisti della comunicazione e dell’informazione e, più in generale, alla promozione e diffusione della cultura digitale nelle realtà lavorative.

GUARDA IL SITO

Un’iniziativa che nasce in stretto contatto con le più importanti realtà imprenditoriali e le principali associazioni di categoria del territorio e che dalle loro esigenze è partita per costruire un percorso formativo capace di rispondere ai bisogni delle imprese.

«L’era del digitale ha cambiato il modo in cui ci relazioniamo con i nostri clienti e viceversa – ha spiegato Paolo Orrigoni, amministratore delegato di Tigros, tra le realtà partner del progetto – per questo siamo contenti di fare parte di Digital Camp e di accogliere in stage uno dei partecipanti».

Un progetto che si rivolge ai giovani neolaureati, anche con esperienza di lavoro, che vogliono diventare specialisti digitali e svolgere un’esperienza all’interno di importanti realtà economiche perché «da qui non si torna indietro», spiega Luciano Cefariello dell’agenzia di comunicazione Hagam: «il digitale è il fattore che ha determinato i più importanti cambiamenti. Un nuovo modo per mettere in comunicazione gli utenti e le aziende».

L’unicità di questa proposta sta nella collocazione di questi comunicatori trasversali: il loro sarà un imparare facendo perché integrati da subito nella realtà redazionale di Varesenews e, a seguire, nelle aziende in cui faranno il periodo di stage. Come avverrà, ad esempio, all’interno dell’Unione Industriali della provincia di Varese che ha accettato la sfida guardando ad un nuovo modo di raccontare le imprese: «oggi è necessario creare nuove competenze per raccontare le trasformazioni, i prodotti e i servizi che riguardano le imprese – aggiunge il direttore di Univa Vittorio Gandini -, per noi è diventato un aspetto prioritario».

Aspetti caratterizzanti del progetto sono:

  • L’integrazione con Varesenews, uno dei primi giornali esclusivamente on line in Italia
  • L’accesso alla comunità di Glocal, il festival del giornalismo e della comunicazione digitale che si tiene ogni anno a Varese
  • Il forte rapporto con il territorio, le sue aziende (locali e internazionali), le associazioni e gli enti, che rappresentano il bacino naturale di offerta per il lavoro digitale
  • La collaborazione con il polo tecnologico professionale che fa capo all’ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio e alla nascente Fondazione ITS

Nel dettaglio la formazione sarà articolata con un ciclo intensivo e strutturato in moduli settimanali della durata di tre mesi e comprenderà una parte di attività in aula, una serie di laboratori (nella sede di Varesenews a Gazzada Schianno) e una parte di inserimento in azienda.

La formazione in aula sarà tenuta da esperti e professionisti della comunicazione, dell’informazione e del giornalismo digitale; testimoni eccellenti; esponenti del settore e giornalisti della redazione di Varesenews; i laboratori serviranno ad applicare le conoscenze apprese e a sviluppare una capacità di azione di progettazione individuale e in team.

La parte finale di inserimento e affiancamento in azienda durerà un mese con la realizzazione di un progetto di comunicazione. Fra le aree tematiche d’insegnamento newsmaking e storytelling, engagement, comunicazione e giornalismo, e-commerce e digital project management.
Nel 2016, l’ “edizione zero” avrà inizio a settembre con 10-12 frequentanti selezionati da una commissione comprendente anche rappresentanti degli sponsor, sulla base delle risposte ai requisiti di ammissione e dei risultati del test di selezione, che verificherà il livello adeguato di conoscenze (comunicazione scritta e verbale, motivazione alla partecipazione attiva e proficua, attitudine al lavoro di squadra, passione per il digitale, conoscenza di base della lingua inglese).
La domanda per l’ammissione al Digital Camp si può fare direttamente dal sito http://www.digitalcamp.eu/
Digital Camp è realizzato in collaborazione con Unione Industriali della provincia di Varese (Univa), Confartigianato Varese, Elmec, Eolo, Tigros, Studio Volpi e Hagam comunicazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Luglio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.