È morta Anna Marchesini
A darne notizia con un post su Facebook, il fratello. Amata dal pubblico per la sua simpatia e per la sua bravura
![Addio ad Anna Marchesini](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/addio-ad-anna-marchesini-556049.610x431.jpg)
Simpatia e brillantezza ma anche grande professionalità e un animo gentile. L’attrice Anna Marchesini si è spenta oggi, a Orvieto, all’età di 63 anni. Era malata di artrite reumatoide. A darne notizia, con un post su Facebook è stato il fratello, Gianni.
Attrice, comica ma anche doppiatrice e scrittrice è stata protagonista di programmi televisivi e spettacoli ed è ricordata soprattutto per la collaborazione con Tullio Solenghi e Massimo Lopez. Tanti i personaggi a cui ha dato vita con leggerezza e maestria da “Sora Flora” alla “Bella Figheira”. Tra i lavori televisivi più celebri, con il Trio, è da ricordare soprattutto la parodia dei Promessi Sposi di Manzoni.
Ma Anna Marchesini era anche una donna di cultura e sono diversi i romanzi che ha pubblicato di recente.
La biografia dal sito Ibs:
Dopo aver frequentato l’ Acccademia d’Arte Drammatica di Roma, debutta in teatro con Il borghese gentiluomo di Moliere. Nel 1982 costituisce il Trio insieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez. L’esordio avviene alla radio (Radio 2, per la precisione), con il varietà Helzapoppin, occasione in cui la Marchesini si produce in uno dei suoi cavalli di battaglia: la sessuologa. Dopo numerose partecipazioni a spettacoli televisivi di successo, il 1990 rappresenta l’apice della carriera, con la trasmissione in prima serata della parodia dei Promessi sposi. Gli anni successivi sono dedicati al teatro, con gli spettacoli Allacciate le cinture di sicurezza e In principio era il trio, anch’essi baciati da grande successo di pubblico. Il 1993 è l’anno dello scioglimento del trio. Dopo una pausa, Anna si dà nuovamente al tatro, da sola, e partecipa alle prime edizioni di Quelli che il calcio…, con Fabio Fazio. Nel 2003 porta in teatro La cerimonia del massaggio, tratto da un racconto di Alan Bennett, e nel 2005 Le due zittelle, rielaborazione comica tratta dal romanzo di Tommaso Landolfi.
Dopo una lunga assenza causata da un’artrite reumatoide, Anna Marchesini torna in televisione nel 2008 insieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez. Il Trio si riunisce per celebrare i 25 anni di attività: lo spettacolo – in tre puntate (RaiUno) si intitola Non esiste più la mezza stagione, frase tratta da uno dei più noti sketch teatrali del Trio.
Nel 2011 Rizzoli pubblica il suo primo romanzo, intitolato Il terrazzino dei gerani timidi. Nel 2012 esce il secondo romanzo, Di mercoledì (Rizzoli).
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.