I pannelli solari del Brasile arrivano “in saldo” sui tetti delle scuole
Il comune è riuscito ad aggiudicarsi ad un prezzo stracciato l'impianto che era sul tetto del padiglione ad Expo. E che non è mai entrato in funzione
![Balli e danze per il Brasile](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/09/balli-e-danze-per-il-brasile-480546.610x431.jpg)
Tutti si ricordano la sua rete, ma a Cassano Magnago il padiglione del Brasile ad Expo sarà ricordato per un’altra cosa: i pannelli solari. L’impianto fotovoltaico che copriva una parte della struttura arriverà presto sui tetti di quattro scuole della città, dopo quello che viene definito «un affare senza precedenti».
Il comune, attraverso Cassano Magnago Servizi, è riuscito a mettere le mani sull’impianto da 70 kw spendendo 27.000 euro, pochissimo per un impianto il cui costo sul mercato sarebbe di almeno 2 volte superiore. Ma c’è di più: «Quei pannelli sono stati montati ma mai entrati in servizio -racconta Paolo Rolandi, amministratore unico della società- e quindi noi ci troviamo in mano un impianto di altissima qualità e praticamente nuovo, un affare che non potevamo farci sfuggire».
La grande quantità di pannelli sarà divisa ora sui tetti di quattro scuole: le elementari Parini, Fermi e Rodari e le medie Maino. L’azienda ha stimato che l’attivazione dell’impianto porterà ad un risparmio di 36.000 chili di CO2 ogni anno che se si sommano a quelli evitati grazie ai pannelli montati sulla sede della Cassano Magnago Servizi e del centro cottura delle mense porta il totale del risparmio a 117 tonnellate di anidride carbonica risparmiate.
![nicola poliseno](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/avarie-551008.610x431.jpg)
«L’intervento di installazione sarà anche accompagnato da alcuni interventi di efficienza energetica che porteranno alla fine il comune a risparmiare tra i 15 e i 20.000 euro all’anno dalla bolletta per le scuole», spiega Paolo Biscotto, il progettista che sta curando il trasloco dei pannelli. I lavoro inizieranno a breve e si concluderanno entro il prossimo settembre.
Ma come è nato questo affare? «Quasi per caso -racconta il sindaco Nicola Poliseno- cioè quando Roberto Pezzato, un genitore di Cassano, ha chiamato in comune dicendo che c’era questa opportunità». La macchina comunale si è messa subito in moto «anche perché un affare di questo tipo stava ingolosendo molto anche altre persone» e alla fine «abbiamo convinto il Brasile che questo sarebbe stato un grandissimo investimento ambientale ed educativo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.