Inizia la settimana della Contrada del Brodo
La festa religiosa della Madonna del Carmine anima le stradine della "contrada" nel centro città: momento culminante, la distribuzione del brodo caldo
Come ogni anno, a Gallarate ci si prepara alla festa religiosa della Madonna del Carmine e soprattutto alla sua declinazione popolare, la festa “della Contrada del Brodo” che ha il suo culmine nella distribuzione domenicale del brodo.
(il video è quello dell’edizione 2015, con il racconto di Pietro Tenconi)
Una tradizione riscoperta subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, a cui la Pro Loco e molti gallaratesi sono rimasti fedelissimi: è a luglio, ma si beve brodo caldo, senza concessioni alla modernità che stravolge e annacqua (è il caso di dirlo) altre feste, senza ossessione per portare gente e fare affari con bancarelle o stand gastronomici. Un concerto, i rosari nei cortili, una cena insieme, una serata di gara canora, ma soprattutto – appunto – il brodo caldo.
La tradizione rimanda al fatto che la Contrada del Brodo era la zona più popolare e povera del vecchio borgo di Gallarate, un tempo chiuso nell’ “esagono” delle mura:la Contrada del Brodo era stretta intorno a via San Giovanni Bosco, la stretta via dei Fiori, via Cadolini, i vicoli Volpe e del Gambero.
La zona era detta anche Canton Sordido (o Sordo), perché probabilmente era un ambiente popolare, schietto e non sempre raccomandabile. Nella zona veniva distribuito a basso costo il brodo, a beneficio degli operai di laboratori artigiani e opifici che iniziavano a sorgere in zona, a ridosso del corso d’acqua che offriva scarico fognario e più tardi acqua per il vapore. La distribuzione del brodo – che caratterizzava quel pugno di vie – divenne elemento d’identità locale riscoperto nell’estate 1948, in occasione del primo Palio di Gallarate (che è scomparso da tempo): fu in quell’occasione che, nel cuore di luglio, si riportò in auge, in versione celebrativa, la distribuzione del brodo, associandola nella data alla festa della Madonna del Carmine. Nel video lo racconta Pietro Tenconi, 96 anni, voce e memoria storica della Pro Loco e dell’associazionismo cittadino.
Il programma
Lunedì 11 luglio ore 20.45 Rosario in cortile – Vicolo Volpe 5
Martedì 12 luglio ore 20.45 Rosario in cortile – Vicolo Volpe 6/8
Mercoledì 13 luglio ore 20.45 Rosario in cortile – Via Bottini 12
Giovedì 14 luglio ore 20.45 Rosario in cortile – Via Croci 1
Venerdì 15 luglio ore 20.45 Rosario in cortile – Via dei Fiori 1
ore 21.30 LA CORRIDA “Dilettanti Allo Sbaraglio” a cura del NAGA
Sabato 16 luglio ore 20.30 Santa Messa in cortile – Vicolo Volpe 1
ore 21.30 Duo acustico Andrea Baccaro y Barbara Tomasina
maestri di Tango Argentino della SOMSART
PAELLA VALENCIANA e SANGRIA
Domenica 17 luglio
ore 11.45 Tradizionale DISTRIBUZIONE DEL BRODO – Via S. G. Bosco
ore 20.30 Processione con il SIMULACRO DELLA MADONNA DEL CARMINE partenza dalla basilica di Santa Maria Assunta
ore 21.30 CANN CORD E PELL Concerto di musica popolare
Lunedì 18 luglio ore 20.30 ESTRAZIONE SOTTOSCRIZIONE A PREMI Contrada del Brodo – Palco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.