Invalsi: studenti lombardi promossi a pieni voti
Presentati i risultati delle rilevazioni effettuate nel maggio scorso. Soddisfacente il grado di preparazione per italiano e matematica che migliora negli anni

Studenti lombardi promossi a pieni voti. I ragazzi impegnati nei test Invalsi a maggio e durante l’esame di terza media hanno risposto con ottime percentuali ai quesiti. Lo dimostrano i dati, presentati dal Ministro Stefania Giannini.
La fotografia dell’Italia mostra sempre situazioni differenti con andamenti anche molto diversi da regione a regione: in generale Lombardia e Nord Est raggiungono l’eccellenza, il Centro è in via di miglioramento con l’exploit delle Marche, nel Sud permane qualche difficoltà ad eccezione della Puglia.
Così nelle regioni settentrionali i risultati ottenuti negli istituti tecnici sono superiori a quelli raggiunti dai licei dell’Italia centrale e meridionale.
Nel dettaglio: i risultati dei bambini lombardi di seconda elementare per quanto riguarda l’italiano sono in linea con la media nazionale a 200 punti. I picchi positivi sono stati raggiunti nelle Marche in Valle d’Aosta e in Friuli Venezia Giulia mentre la Provincia di Trento guida la classifica con 207 punti. Fanalino di coda la Calabria con 182 punti.
Superiore alla media nazionale (200 punti) è stato l’andamento della Lombardia per matematica dove si è raggiunto il punteggio di 201. Migliori, ancora una volta, Trento, il Friuli la Val d’Aosta le Marche ma anche Molise e Basilicata. Fanalino di coda sempre la Calabria con 186 punti.
Passando alla quinta elementare, il punteggio medio italiano di 200 punti colloca la Lombardia in posizione decisamente più elevata con 205 punti superata solo dalle Marche (207) nei test di italiano. All’ultimo posto la Sicilia con 188. I risultati di matematica confermano il risultato brillante con 207 punti superati da Friuli e Trento.
Il ciclo secondario di primo grado si è concluso con il test sostenuto durante la prova d’esame. I risultati in italiano pongono la Lombardia tra le eccellenze con 207 punti seconda alla sola Valle d’Aosta. Ultima la Calabria con 180 punti. In matematica , gli studenti lombardi conquistano le vette con un punteggio di 210 ( contro la media din 200) alle spalle di Trento, Umbria e Marche. Decisamente lontani i ragazzi della Calabria fermi a 174, anche se il livello più basso è abbastanza diffuso al Sud e sulle isole.
Stessi ottimi risultati sono stati raggiunti dagli alunni lombardi di seconda superiore nella prova Invalsi di italiano con 214 punti contro la media di 200. Un’eccellenza superata solo da Trento. Tra le regioni di bassa classifica si registrano Basilicata 183 e Sardegna 186. Un’eccellenza che si conferma anche per la matematica (212 pt) anche se i più bravi si trovano a Trento (220), in Friuli 216 e in Veneto 213. All’ultimo posto la Sardegna con la media di 175 punti.
«Il quadro generale delineato dai risultati delle rilevazioni – si spiega nel rapporto Invalsi – assume stabilmente in terza secondaria di primo grado le caratteristiche ben note anche dalle indagini internazionali sugli apprendimenti Prove INVALSI 2016 55 (TIMSS e PISA): il Nord-Ovest e il Nord-Est conseguono risultati significativamente superiori alla media nazionale, il Centro risultati intorno alla media e il Sud e il Sud e Isole risultati al di sotto di essa. Le differenze di risultati fra le macro-aree si confermano e si consolidano nella classe seconda della scuola secondaria di secondo grado. Da rilevare che, al di là della significatività statistica delle differenze, lo scarto rispetto alla media nazionale del punteggio delle due macro-aree meridionali e insulari, piccolo in seconda primaria, va aumentando progressivamente via via che si procede nell’itinerario scolastico, mentre nel contempo si allarga lo scarto rispetto alle due macro-aree settentrionali. Al termine della secondaria di primo grado questo raggiunge – rispetto all’area col punteggio più alto – in Italiano, 14 punti nel caso del Sud e 20 punti nel caso del Sud e Isole, e in Matematica 19 e 23 punti rispettivamente. Nella seconda classe della scuola secondaria di secondo grado, le differenze si attestano, in Italiano, a 19 punti per il Sud e a 22 punti per il Sud e Isole, e in Matematica a 18 e 25 punti».
Durante la presentazione dei dati, il sottosegretario Faraone ha annunciato una novità importante: probabilmente già dal prossimo anno il Test Invalsi non verrà più fatto durante l’esame e non inciderà sul voto in uscita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.