La via sacra illuminata non piace ai lettori di VareseNews
La maggior parte dei lettori che ha lasciato un commento sul giornale, via mail o su Facebook preferirebbe che la strada che porta alle cappelle fosse lasciata al buio. Ma qualcuno è favorevole

Il progetto di illuminare la via che porta alle cappelle del Sacro Monte non piace alla maggior parte dei lettori di VareseNews. Non è una sentenza definitiva, anche e soprattutto perché non c’è ancora un progetto definitivo, ma solo una bozza. Però l’idea che si tolga la magia della via sacra da percorrere al buio sembra non piacere, se non a pochissimi che comunque chiedono interventi non invasivi.
Su Facebook le posizioni sono più sfumate: alcuni vorrebbero dei lampioni, altri il buio, altri ancora un’illuminazione discreta
Qualora venissero installati i lampioni, spegnendoli si potrebbe comunque avere “Il buio” mentre senza lampioni non si potrebbe avere la Via Sacra illuminata – Mario Bianchi
Con dei lampioni che si accendono solo al passaggio di qualcuno – Maria Cavalcanti
Al buio ovvio…tanto per quello che serve…c’era in progetto la costruzione del parcheggio alla prima cappella ed è stato deciso dalla nuova giunta che non verrà fatto, quindi per chi li mettiamo i lampioni? buio va benissimo…anzi io eliminerei anche la funicolare che messa come è messa ora non serve a nulla..e toglierei la corrente all’osservatorio già che ci siamo…un bel risparmio per la nuova giunta…tanto è un inutile montagnetta no? – Lucio Vivarelli
Al buio, al massimo lampioni con fotocellula per l’accensione al passaggio di qualcuno – Davide Zanin
Più sacro il monte senza luce ..ma in centro più luci… – De Luca Susanna
Una idea inutile e ignorante: chi ama la via Sacra in notturna la percorre al buio – Silvia Mangano
Con i lampioni – Anna Rantucci, Oreste Visinoni, Daniela Pavan
Buio – Patrizia Boschi e Tonia Calabrese
Ed ecco alcuni dei commenti che sono arrivati alla redazione:
La via sacra illuminata è un’orribile idea che toglierebbe fascino e senso a quel luogo che è comunque di cammino e di meditazione anche per noi laici che passo dopo passo, ammirando ogni scorcio e meditando, mettiamo spesso ordine nei pensieri. La via è così bel delimitata che è impossibile perdersi, non è pericolosa e conduce alla meta qualunque sia il senso di percorrenza. Le luci porterebbero solo “chiasso” quanto di più stridente si possa ipotizzare.
Grazie
Betty Colombo
———-
Al buio.
Ma come si fa a rovinare un percorso così bello illuminandolo?
Anzi, bisogna spegnere altre luci in giro.
Non si riesce più a vedere il cielo stellato per l’inquinamento luminoso.
Basta guardare le immagini dall’ISS per vedere che la pianura Padana è tra le zone più illuminate d’Europa.
Se Galimberti parte così, sta partendo col piede sbagliato.
Propongo una raccolta firme contro l’illuminazione.
Roberto Cattaneo
———-
Buongiorno,
ho letto l’articolo sul progetto (molto vago per ora) di illuminazione della via Sacra: l’idea non è da scartare purchè le luci non siano invasive e sopratutto non venga rovinata la rizzata, non mi piacerebbe se si finisse come al solito “prima facciamo poi pensiamo ai danni…”.
Grazie per l’attenzione
Pierluigi Tosi
———-
Buongiorno. Io sarei d’accordo per una illuminazione non invasiva: cioè dei segnavia inseriti nel muretto che traccerebbero tutta la via senza alterarne la vista ma anche senza emanare luce verso l’alto (rif. osservatorio). Credo che l’effetto possa essere anche di una certa suggestione.
Grazie
F. Bona
———-
Egr. Redazione,
SONO ASSOLUTAMENTE CONTRARIO e assolutamente d’accordo con quelli dell’ Osservatorio Schiaparelli. Le luci sarebbero inutili, dannose e COSTOSE. Rovinerebbero ulteriormente la magia di quel cielo stellato, aumentando il già pesantissimo inquinamento luminoso. E’ bellissimo salire al Campo dei Fiori al buio, specie d’estate! Le luci UCCIDERREBBERO definitivamente l’incanto di quel luogo. E’ incomprensibile come ci siano dei politici che per acquisire una manciata di visibilità propria, accettino di buttare dei soldi per togliere visibilità al massimo spettacolo della natura, ossia a quel poco di cielo stellato che ancora ci rimane.
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti
Cesare Guaita
———-
La notizia che ci sia la possibilità di installare dei lampioni sulla Via Sacra, ci ha causato tristezza e sconforto. Siamo assidui frequentatori e pensare che non esisterà più un luogo riservato e silenzioso per poter meditare, pregare e passeggiare ci fa sentire derubati di questo luogo unico.
L’impatto con l’ambiente sarebbe violento: chi vuole fare il cammino di sera può benissimo usare una torcia.. E poi le luci delle cappelle perderebbero il loro fascino discreto e particolare. Grazie per l’attenzione
Distinti saluti,
Angelo Talamona
———-
L’illuminazione non deve per forza essere invasiva ed intensa. Si può ricreare una penombra che invogli a camminare lungo la salita mantenendo sempre una atmosfera consona, soprattutto se si utilizza una tecnologia di illuminazione modulabile come i LED.
L’osservatorio credo sia sufficientemente lontano per non essere disturbato da questo inquinamento luminoso. Ovviamente una scelta non può penalizzare l’altra.
Felice
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
BUONASERA.
mi capita spesso di fare la strada delle Cappelle. Di giorno e, non solo d’estate, anche la sera. Personalmente mi doto di torcia frontale, ma credo che illuminare la Via Sacra sarebbe sicuramente un elemento importante per renderla più accessibile a tutti. Esistono sistemi di illuminazione LED dal consumo bassissimo e con la possibilità di essere attivati all’effettivo passaggio delle persone (eliminando così anche l’aspetto di inquinamento luminoso). Non si ridurrebbe magia al luogo..
Il mio primo pensiero è stato quello che non si debba incrementare l’inquinamento luminoso, anche per rispetto della figura del Professor Furia che auspicava una riduzione di questo. Poi ho pensato che le nuove tecnologie potrebbero risolvere questo inconveniente. Per cui se si parla di illuminazione della via in modo classico con lampioni e forte potenza luminosa sono decisamente contrario, mentre se si utilizzassero luci a basso consumo atte a segnare il passo, magari con cellule che le attivino al passaggio delle persone, potrebbe essere anche una buona idea.
Bernasconi Gigi
piacerebbe sapere quanti di quelli che sono contro hanno percorso la strada in notturna….