L’esperimento d’arte si trasforma in una corsa al portone dipinto
De vie trasformate in una colorata tavolozza. L’esperimento continuerà nelle prossime settimane
![A Maccagno \"Portoni dipinti\"](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/caricamento-temporaneo-per-contributo-uqp4ks1kf0-550224.610x431.jpg)
Era un po’ che in paese si parlava di questa iniziativa: gli artisti arrivano, dipingono il vecchio portone di casa, o la finestra, per ridare un po’ di colore a quel dedalo di strade che si dipana a cinquanta metri dal lago e ti immerge in un saliscendi di scale e strette vie che un tempo ospitavano le botteghe degli artigiani.
Così sabato scorso un manipolo di pittori capeggiato dal maccagnese Savi Arbola e da alcuni iscritti all’Associazione milanese “Il Ponte degli Artisti” è arrivato sul lago per dipingere cinque portoni.
Risultato: alla sera erano trenta, fra porte e balconi, portali e finestre finiti sotto i pennelli degli artisti: un’esplosione di colori che ha colpito i residenti in una parte del paese che si divide fra le vie Mameli e Della Bella, unite da scalinate, tanto che in molti hanno detto: “Vogliamo anche noi il nostro portone dipinto!”. Così, quello che è nato come un esperimento, rischia di trasformarsi in un contagio artistico in grande stile.
«Un’iniziativa che ci ha lasciati di stucco – commenta il sindaco Fabio Passera – . Questa parte del paese, che per intenderci si trova appena fuori dalla galleria di fronte al porticciolo provenendo da Luino, è tornata a riviere grazie all’arte. E nei prossimi fine settimana la manifestazione, che avrebbe dovuto concludersi nello spazio di una giornata, continuerà».
![A Maccagno \"Portoni dipinti\"](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/caricamento-temporaneo-per-contributo-uqp4ks1kf0-550223.610x431.jpg)
Che succederà ora? Nasce un nuovo borgo dipinto stile Arcumeggia o Boarezzo? Un laboratorio di colori all’aria aperta? «L’idea – continua il sindaco – è quella di cogliere la palla al balzo e sostenere il ritorno degli artigiani e delle piccole botteghe in questa parte del paese bellissima, molto antica e sconosciuta. Una cosa è certa. Il centro storico della “Maccagno imperiale” ha avuto un sussulto. E siamo solo all’inizio.
L’idea è quella di far rinascere quelle cantine che da oggi si celano dietro a colorati affreschi.
Diventeranno, un giorno (ma noi speriamo prestissimo!) botteghe che accoglieranno artigiani e artisti delle più svariate attività. Andate a visitarle e capirete.
Ci sono cose che non succedono per decenni. E poi, all’improvviso, accadono in un magico pomeriggio di luglio….».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.