Lidia Macchi, si scaverà anche a Cittiglio
Non sono mai stati rinvenuti gli occhiali della ragazza. In corso le analisi sulla salma

Si scaverà anche al Sass Pinin di Cittiglio, il luogo dove il 7 gennaio del 1987 venne rinvenuto il corpo senza vita di Lidia Macchi.
Lo ha confermato il magistrato che sta indagando sul delitto della giovane scout di Cl, oggi, a margine dell’udienza tecnica dal gip sulle analisi genetiche relative alla salma riesumata dal cimitero di Varese e sulle analisi circa le lame rinvenute nelle ricerche al parco di Masnago (Varese).
Il pg Carmen Manfredda (foto) ha spiegato che se il risultato sugli oggetti trovati nel parco non sarà soddisfacente, il passo successivo sarà quello di organizzare una ricerca anche nel luogo del delitto (fu la testimone Patrizia B. a dire invece che Binda aveva gettato un sacchetto a Masnago).
La speranza, in particolare, sarebbe quella di trovare sia un’arma compatibile con le ferite, sia un paio di occhiali da vista di Lidia che non furono mai rinvenuti. Questi ultimi secondo l’avvocato della famiglia Macchi, Daniele Pizzi, potrebbero dare indicazione del luogo in cui fu realmente aggredita la ragazza.
L’udienza ha trattato inoltre il tema della classificazione dei reperti trovati nella bara. A quanto si apprende, i tecnici stanno catalogando tutto, capello per capello. Siamo ancora lontani da una ricerca di dna appartenente a estranei. Ci vorranno diversi mesi.
Stanno lavorando all’operazione i Ris di Parma, l’Università di Firenze e l’istituto di Medicina legale di Milano. Un pool di tecnici qualificatissimi.
BINDA RESTA IN CARCERE MA L’AVVOCATO DISSENTE
L’avvocato di Stefano Binda, Sergio Martelli, ha osservato a fine udienza che queste ricerche potrebbero essere effettuate anche con l’indagato a piede libero. Tuttavia la Procura è sempre riuscita a ottenere dal tribunale la custodia cautelare.
Secondo Martelli l’uomo accusato del delitto non ha mai cercato di inquinare le prove. Piuttosto si era rivolto agli amici di un tempo, incontrati in una celebrazione religiosa a Brebbia nel giugno del 2015, dopo che ad agosto aveva appreso di essere indagato, perché voleva chiedere un consiglio su quale avvocato incaricare della sua difesa.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Però adesso, dopo sei mesi di carcerazione preventiva del tutto arbitraria e immotivata, Stefano Binda deve essere liberato. Anche i sassi hanno capito che lui non c’entra nulla con l’omicidio di Lidia. I magistrati continuino a lavorare, possibilmente trovando prove e non distruggendole come hanno fatto negli ultimi 29 anni.
Speriamo che finalmente sia accolta la richiesta di libertà per Stefano Binda, dopo la vergognosa non-sentenza del Tribunale del Riesame chiamato a pronunciarsi sull’insussistenza delle esigenze cautelari dovute al pericolo di inquinamento delle prove. Prove che i magistrati hanno avuto a disposizione per anni e che hanno bellamente buttato via.