Successo per “La bella e la bestia”, lo spettacolo dei ragazzi de La Nostra Famiglia
In tanti alla replica dello spettacolo messo in scena dai ragazzi del Centro di Formazione Professionale

Se il successo della “prima” nella sede dell’Associazione a Castiglione Olona era pressochè scontato con un pubblico “amico” composto in buona parte da familiari e conoscenti, l’altra sera a Gorla Minore anche spettatori esterni paganti hanno decisamente apprezzato lo spettacolo messo in scena dai ragazzi sul palco di Villa Durini.
Pur se con una compagine leggermente ridotta rispetto alla prima di domenica 26, gli allievi del Centro di Formazione Professionale hanno saputo affrontare con la consueta serietà e impegno la “sfida” ben sintetizzata dalle parole dell’educatore Marco Airoldi, principale animatore delle performance teatrali organizzate alla Nostra Famiglia grazie anche alla passione e all’impegno del personale: “Convincere un pubblico esterno, che ha deciso di pagare un biglietto, che ne valeva la pena”. E decisamente ci sono riusciti, affascinando i quasi 300 presenti con la rivisitazione della favola popolare resa famosa al grande pubblico dal cartone animato della Disney, mantenendone intatto l’alone di magia e poesia ed accompagnandolo con momenti di danze che hanno coinvolto buona parte dei protagonisti.
Lo spettacolo è stato introdotto da interventi di rappresentanti dell’Associazione, che in provincia opera sia a Castiglione Olona che a Cislago e a Vedano Olona, e da quelli di due realtà che hanno contribuito fattivamente alla sua realizzazione: il Sindaco di Gorla Minore, Vittorio Landoni, e il Presidente della locale Associazione Sportiva, Roberto Pagani.
La collaborazione tra A.D.S. Gorla Minore e la Nostra Famiglia è ormai consolidata e proprio l’associazione sportiva ha reso possibile, nei mesi scorsi, la ristrutturazione e l’allestimento, a Castiglione Olona, di uno spazio dedicato a un nuovo servizio destinato a bambini autistici e di supporto alle loro famiglie. La serata è stata poi conclusa da uno spettacolo del comico Max Pisu, come sempre divertente e simpaticamente pungente.
Durante la serata è rimasta aperta, nelle sale del municipio di Gorla, una mostra di altre due realtà che operano nel territorio in ambito sportivo e con attività per i ragazzi con disabilità: in particolare l’Associazione “Gruppo Amicizia” che, tra le altre iniziative, si occupa di uno dei pochi corsi di apnea presenti in Italia, con una sezione specifica per disabili.
Il ricavato della serata verrà utilizzato per finanziare la sostituzione dell’impianto di aspirazione delle polveri del laboratorio di falegnameria destinato alle attività di formazione professionale presso la sede di Castiglione Olona dell’Associazione, frequentate da circa 90 adolescenti in situazioni di disabililà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.