Test gratuito per l’Epatite C
Test gratuito per l’Epatite C. Giovedì 28 luglio, dalle 10 alle 12, sarà possibile effettuare il test a risposta rapida.

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità nel nostro Paese si stima che i pazienti portatori cronici del virus dell’epatite C siano oltre un milione, di cui 330.000 con cirrosi. Le cause principali della diffusione del virus sono infezioni contratte per inadeguata sterilizzazione e per carenza d’igiene: piercing, tatuaggi, trattamenti estetici o un semplice intervento dal dentista in condizioni di rischio si trasformano in possibili occasioni di contagio.
Il CDI aderisce alla Giornata mondiale contro l’epatite, dando la possibilità di effettuare il test salivare HCV per la diagnosi dell’epatite C presso le sedi di Milano, Legnano, Cernusco, Varese e Pavia. Giovedì 28 luglio, dalle 10 alle 12, sarà possibile effettuare il test a risposta rapida.
Il test, che consiste in un semplice prelievo salivare, richiede un digiuno assoluto di almeno 30 minuti e offre risposta in soli venti minuti; in caso di positività, verrà effettuato un prelievo ematico per confermare la diagnosi.
Per sottoporsi allo screening occorre prenotare al numero 02 48317444.
Per contribuire alla sensibilizzazione su questa patologia, nelle giornate del 1° e 2 agosto, sarà attivo il servizio di consulenza telefonica gratuita per approfondire l’esito del test. Dalle ore 14.30 alle 15.30, al numero 02 – 48317684, un medico epatologo del CDI sarà a disposizione dei partecipanti all’iniziativa per fornire maggiori informazioni sull’Epatite C.
Il servizio di screening sarà disponibile presso le seguenti sedi:
Legnano: CDI Legnano – corso Italia, 32
Varese: CDI Varese – via Sacco, 8
L’epatite C è un’infiammazione del fegato causata da un virus denominato HCV. Il virus attacca principalmente il fegato causando la morte delle cellule epatiche e provocando di conseguenza danni strutturali e funzionali molto gravi.
Nel mondo sono circa 140 milioni le persone colpite da virus dell’epatite C (HCV), pari al 2,2% della popolazione globale, con un’ampia variabilità di distribuzione geografica. 1 Si stima che oggi gli ammalati di epatite C in Italia siano circa 1 milione. 2 La diffusione del virus HCV ha toccato la massima intensità tra gli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta, solo successivamente si è registrato un declino dell’incidenza di infezioni. Le ragioni risiedono nelle migliori conoscenze sulle vie di trasmissione, nella diffusione di materiali medici monouso e, più in generale, nell’innalzamento dei livelli igienico-sanitario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.