Un anno dopo la tragedia di Marco e Nicolò rifatta la segnaletica stradale
A quasi un anno dal tragico incidente in cui persero la vita i due ventenni varesini, il neo eletto sindaco di Nardò, dopo le segnalazioni di famigliari e amici, interviene e provvede al ripristino della segnaletica stradale nel luogo dello scontro

Un anno dopo la tragedia, a Nardò hanno rifatto la segnaletica stradale. Siamo in Puglia, sulla strada dove hanno perso la vita Marco Fiori e Nicolò De Peverelli, entrambi ventenni e originari della provincia di Varese, in vacanza in Salento con quattro amici, tre dei quali feriti in maniera grave nell’incidente del 25 agosto 2015. Le indagini, estremamente complesse, sono ancora in corso.
Nei giorni scorsi, alcuni amici dei due ragazzi sono andati a portare un fiore nel luogo dell’incidente, segnalando contemporaneamente la totale mancanza di segnaletica stradale un anno dopo, nonostante le richieste e gli appelli delle famiglie coinvolte affinchè fosse fatto qualcosa per evitare il ripetersi di tragedie simili.
A quasi un anno da quel tragico scontro con un tir, è il neo eletto sindaco di Nardò Pippi Mellone, 31 anni, a comunicare ai famigliari delle vittime che la sua amministrazione appena insediata si è subito prodigata per sistemare quell’incrocio, insieme ad altri punti sensibili sulle strade del suo territorio, molto frequentato soprattutto in periodo di vacanze estive.
«So perfettamente che questi lavori di ordinaria amministrazione sono ben poco consolatori rispetto ai tragici fatti che sono accaduti sulle nostre strade, ma mi sembra giusto comunicarli», ha scritto il sindaco Mellone.
Una notizia che se non può consolare le famiglie coinvolte, ancora distrutte dal dolore per la perdita di due ragazzi di venti anni e per le conseguenze che anche i tre ragazzi feriti porteranno per sempre nel fisico e nella mente, dimostra quanto meno una rinnovata attenzione alla sicurezza stradale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.