Buco in Provincia, 4 indagati: 34 milioni di danni
L'inchiesta della gdf riguarda 4 tecnici, il danno erariale quantificato dalla corte dei conti. Ma l'ex presidente intanto è divenuto presidente di Prealpi Servizi
![Dario Galli contro la corte dei conti (inserita in galleria)](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2012/10/dario-galli-contro-la-corte-dei-conti-inserita-in-galleria-158799.610x431.jpg)
Il buco di bilancio all’ente Provincia di Varese, denunciato nel 2015 dalla giunta di Gunnar Vincenzi, secondo la guardia di finanza e la magistratura era reale. Ben 4 amministratori della Provincia di allora, il dirigente del settore finanze e bilancio, il presidente del collegio dei revisori dei conti e due membri del collegio, sono indagati per falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici e abuso d’ufficio.
(foto, l’ex presidente Dario Galli)
I 4 amministratori erano in carica nel corso del 2102, anno in cui si verificò l’iscrizione in bilancio di voci sovrastimate e dunque false. La procura di Varese ha appena inviato ai 4 gli avvisi di conclusione indagini e si profila quindi una richiesta di rinvio a giudizio. L’indagine condotta dalla guardia di finanza di Varese e dalla procura presso la Corte dei conti ha segnalato un danno erariale quantificabile in 34,8 milioni di euro a carico della Provincia di Varese.
Il danno, sostengono le accuse, è conseguente all’annacquamento del bilancio dell’ente, nel 2102, attraversi previsioni di entrate tributarie sovrastimate alle voci: bollo auto regionale, imposta assicurazione Rc veicoli a motore, imposta provinciale per le trascrizione provinciali Pra.
![Gunnar Vincenzi Provincia](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/02/gunnar-vincenzi-provincia-515929.610x431.jpg)
(Il presidente attuale, Gunnar Vincenzi)
L’inchiesta è in corso dal 2015 e ha puntato dritto sui residui degli enti locali in Provincia. Sono state individuate anomalie nei bilanci della Provincia, in particolare sull’applicazione dei principi di riforma contabile dell’ente, che ha come ratio il risanamento dei conti pubblici. Le indagini in realtà sono due: la Corte dei conti che deve accertare il danno erariale e la procura di Varese che persegue invece gli illeciti penali.
Il buco in Provincia maturò dunque durante la presidenza del leghista Dario Galli, prima ancora che divenisse commissario dopo la legge sull’abolizione di quegli enti. La presenza di un bilancio con previsioni di voci inesistenti, come si diceva, era stato denunciato nel 2015 dalla giunta di Gunnar Vincenzi, dopo il suo insediamento, quando il nuovo presidente aveva inviato tutta la documentazione alle autorità contabili e giudiziarie. Galli aveva negato tutto e chiesto pubbliche scuse.
Nel frattempo l’ex presidente Dario Galli, che non risulta indagato in questa indagine, è tornato nei giorni scorsi ad avere un incarico pubblico, la presidenza della società Prealpi Servizi, che si occupa di depurazione delle acque: una nomina voluta dai comuni di Busto Arsizio e Gallarate maggioritari nella “governance”. Un ruolo che tuttavia, alla luce di quanto emerso da questa indagine, apre un problema di opportunità politica.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Non invidio per nulla i dipendenti di Prealpi Servizi…
mi meraviglio che gli esponenti del Pd sollevino il problema dopo tanti anni:
dov’erano quando sono stati approvati il bilancio preventivo e consuntivo
del 2012? perchè parlano dopo tanti anni… non potevano dirlo subito?
Il bue che dà de cornuto all’asino…vergognatevi,siete tutti marci!!!