Cannabis terapeutica: “La Lombardia faccia una legge”
L'appello del Vicepresidente Cecchetti: “Diamo alla Lombardia una legge per aiutare le persone che soffrono”. Tre le proposte presentate in consiglio regionale mentre si aspetta il voto alla camera

«Ci sono tante persone in Lombardia che soffrono a causa di una patologia grave ma grazie ai farmaci a base di cannabinoidi potrebbero migliorare la propria vita. Per questo motivo Regione Lombardia deve affrontare seriamente e urgentemente la questione e dotarsi di una legge». L’appello arriva dal Vicepresidente del Consiglio regionale Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) e riguarda l’utilizzo della cannabis terapeutica a supporto delle malattie degenerative e oncologiche. Una questione sulla quale al Pirellone sono state presentate diverse proposte per una legge regionale tra cui una di iniziativa popolare, una del Movimento 5 Stelle e, ultima depositata qualche giorno fa, del Partito Democratico.
«Mi sembra –sottolinea Cecchetti– che i tempi siano maturi per aprire un dibattito aperto e scientifico sulla cannabis terapeutica che potrebbe essere affidato a un gruppo di lavoro». Sono ormai nove le regioni che hanno legiferato sul tema, tra cui Veneto e Toscana «e la Lombardia non può certo stare ferma a guardare su una questione così importante -continua Cecchetti-: è ora di sedersi attorno a un tavolo, approfondire e valutare le proposte di legge presentate per trovare una sintesi tra le varie sensibilità presenti in Consiglio regionale e dotare la Lombardia di uno strumento legislativo che sappia andare incontro alle esigenze di chi, affetto da alcune patologie gravi, trova nell’utilizzo medico della cannabis sollievo e conforto».
Una strada che è già stata aperta dall’approvazione di un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle che, grazie ai voti della maggioranza, porterà Regione Lombardia a cercare risorse per la sperimentazione dei farmaci cannabinoidi sui pazienti affetti da Sla e sclerosi multipla. Un discorso, quello che sta facendo il Pirellone, che potrebbe essere presto superato dalla legislazione nazionale. In parlamento è infatti iniziato l’iter per la legalizzazione della cannabis che dovrebbe essere votata a settembre e che prevede importanti novità sia per quanto riguarda la cannabis terapeutica sia quella ricreativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.