Canottaggio, Italia di bronzo nei “quattro senza”
Nuova medaglia per la nazionale italiana che porta a casa il terzo posto nella finale dei "quattro senza"

Nuova medaglia per l’Italia nel canottaggio nei “quattro senza” maschile. La finale si è disputata venerdì pomeriggio, ora italiana, e al primo la Gran Bretagna e al secondo l’Australia. L’Italia ha battuto nel finale, a cento metri dall’arrivo, il Sudafrica, che aveva mantenuto la terza posizione per quasi tutta la gara. Ricevono così la medaglia di bronzo gli azzurri Domenico Montrone, Metteo Lodo, Matteo Castaldo e Giuseppe Vicino. Per la squadra italiana è la medaglia numero 13.
SPECIALE RIO 2016 – Le Olimpiadi di VareseNews
Ora, ci sono altre speranze per l’Italia nel nuoto, con le gare in programma venerdì sera, dove c’è protagonista anche la bustocca Arianna Castiglioni.
La conquista del bronzo
Una gara dura, imprevedibile e non per cuori deboli: solo il traguardo farà concludere il trepidare dei cuori dei tifosi italiani arrivati a Rio e quelli che stanno seguendo le Olimpiadi da casa. Con una partenza fulminea, come da pronostici, è la Gran Bretagna dei campionissimi Alex Gregory, Mohamed Sbihi, George Nash e Constantine Louloudis a prendere subito la testa della gara e ad imprimere un gran ritmo agli avversari che sono costretti ad inseguire sin dalle prime palate, ma gli azzurri campioni del mondo in carica non cedono un metro e rimangono agganciati insieme il Sudafrica. Ai 250 metri risale da dietro l’Australia fino alla seconda posizione, a mezza barca dai britannici. Al rilevamento dei 500 metri l’Italia transita in quarta posizione a 3″37, ma bene in corsa per le posizioni sul podio. Mentre davanti la Gran Bretagna continua a martellare colpo su colpo pressata dall’Australia, gli azzurri da dietro cercano di non perdere il contatto con il Sudafrica e a metà gara inseguono a un secondo e mezzo di distacco dalla terza posizione. Il terzo quarto di gara vede i Sudditi di Sua Maestà sempre in controllo al comando della regata con i gialloverdi “Aussie” che continuano a restare attaccati a poco più di mezza barca di distacco, mentre la lotta per il terzo posto prosegue con gli azzurri sempre a un secondo e mezzo dal Sudafrica. Finale di gara mozzafiato con l’Italia che comincia a risalire ai 1600 e azzanna letteralmente i sudafricani che cominciano a subire la pressione azzurra. Grandissimi negli ultimi 250 metri Vicino, Lodo, Castaldo e Montrone che con un serrate finale da campioni schiantano la resistenza degli avversari e conquistano una fantastica seconda medaglia di bronzo per l’Italia. Il tricolore ritorna così sul podio dl quattro senza senior a distanza di dodici anni dall’ultima volta (Atene 2004 con Lorenzo Porzio, Dario Dentale, Luca Agamennoni e Raffaello Leonardo, medaglia di bronzo). Per l’oro la Gran Bretagna si conferma ancora una volta la nazione più forte nella specialità andando a vincere l’oro olimpico per la quinta volta consecutiva davanti all’Australia, seconda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.