Controlli in un parking di Malpensa, denunciato il titolare
I Carabinieri hanno rilevato la presenza di lavoratori irregolari e il mancato rispetto delle norme di sicurezza. L'attività è stata sospesa

Controlli dei Carabinieri sulla sicurezza dei lavoratori a Somma Lombardo. I militari della Compagnia Carabinieri di Gallarate, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Varese, con i Funzionari Ispettivi della Direzione territoriale del lavoro di Varese, i vigili del fuoco di Varese e a Polizia locale di Somma Lombardo, hanno proceduto ad una serie di verifiche, attività ispettive e di controllo nei confronti di alcune imprese del territorio.
Oggetto dei controlli le imprese di gestione dei parcheggi di autoveicoli situati nei pressi dell’aeroporto di Malpensa. In particolare si è proceduto al controllo del parking “A.P.”, verificando che tutti i lavoratori all’opera erano stati assunti “in nero”. Nel corso delle verifiche sono state rilevate ulteriori violazioni alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, regolamentata dal decreto legislativo nr. 81 del 2008, e, in particolare di: omessa adozione delle misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’incolumità dei lavoratori; assenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro; omessa predisposizione ed omesso controllo dei mezzi ed impianti di estinzione incendi; mancanza di uno o più requisiti dei luoghi di lavoro, es. vie ed uscite di emergenza, illuminazione sussidiaria, misure contro l’incendio e l’esplosione, ecc.; omessa visita medica dei lavoratori; omessa valutazione dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori in relazione all’attività’ svolta dall’azienda; omessa informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro; omessa formazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute in relazione all’attività volta dall’azienda.
Nello specifico vi era un numero esiguo di estintori, le auto ricoverate all’interno del capannone erano il triplo rispetto alla capienza prevista (quasi 100 auto a fronte delle 30 contemplate), ed erano completamente assenti le uscite di sicurezza e le possibili vie di fuga per i lavoratori in caso d’incendio.
Il titolare dell’azienda, M.R.M., una 32enne straniera originaria della Romania, è stata denunciata in stato di libertà per le violazioni sopra indicate. L’attività di parcheggio è stata immediatamente sospesa e sono state elevate ammende per 91.200 euro, sanzioni amministrative per 36.000 euro e recuperati oneri contributivi previdenziali pari a 18.000 euro circa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.